Il Senato ha approvato questa mattina l’interruzione legale della gravidanza fino alla 14esima settimana con 38 voti favorevoli, 29 contrari e un’astensione.

All’alba di mercoledì, l’Argentina ha finalmente approvato la legge sull’aborto. Dopo 12 ore di discussione, il Senato ha ratificato il regolamento approvato dalla Camera dei Deputati l’11 dicembre.
La legislazione è stata approvata da 38 senatori, inclusi peronisti, radicali e PRO. Dall’altro, aveva 29 voti contrari e un’astensione.
Verso le 4:11 (locali) quando il risultato nell’emiciclo è apparso sul maxischermo e si è scatenata l’euforia contenuta durante la storica giornata. Da un lato lacrime di commozione sono state viste per strada e in camera da persone favorevoli all’aborto, ci si identifica con fazzoletti verdi, mentre la delusione è apparsa tra il gruppo meno numeroso di anti-abortisti, identificato dal colore blu.
Nel 2018 un disegno di legge molto simile era stato respinto dal Senato, segnando la continuità della classificazione dell’aborto come reato punibile fino a quattro anni di reclusione.
Il presidente Alberto Fernández ha fatto della legalizzazione dell’aborto una delle promesse della sua campagna elettorale nel 2019.
Cosa consente la legge sull’aborto in Argentina?
La nuova legge varata in Argentina consente l’interruzione della gravidanza senza giustificazione fino alla 14a settimana di gestazione. Fino ad ora, solo le donne che erano state violentate o le cui vite erano in pericolo potevano esercitare tale diritto, secondo una legge del 1921 che era quella attiva nella regione.
Inoltre propone un periodo massimo di 10 giorni tra la richiesta di aborto e il suo completamento, poiché l’idea è di prevenire manovre che possono ritardare l’interruzione della gravidanza fino a quando non viene evitata.
Stabilisce inoltre la possibilità di interrompere la gravidanza senza limiti di tempo per le madri la cui gravidanza è il risultato di uno stupro o la cui vita è in pericolo, uniche cause fino ad ora ammesse.
I minori di 13 anni possono farlo con l’assistenza di almeno uno dei genitori o un rappresentante legale, mentre quelli tra i 13 ei 16 anni avranno bisogno di autorizzazione solo se la procedura compromette la loro salute e chi ha più di 16 anni può decidere da solo.
La legge argentina sull’aborto autorizza anche l’obiezione di coscienza dei medici che non vogliono partecipare all’aborto, ma a condizione che indirizzino rapidamente i pazienti ad altri professionisti che lo svolgono.
Solo quattro paesi in America Latina consentono l’aborto
Dopo l’approvazione in Senato, l’Argentina è diventata il quarto Paese a concedere il diritto all’aborto gratuito, unendosi a Cuba, Uruguay e Guyana.
In questi tre paesi hanno leggi di libero accesso all’interruzione volontaria della gravidanza, il che significa che le donne possono decidere a propria discrezione. Anche in Messico l’ aborto è gratuito, ma solo in due stati: Città del Messico e Oaxaca.
L’altro lato è che in El Salvador, Honduras, Nicaragua, Repubblica Dominicana e Haiti, l’interruzione della gravidanza non è consentita in nessun caso.
Altri paesi che sono sull’orlo della restrizione totale sono Venezuela, Suriname, Paraguay, Costa Rica e Perù poiché lo consentono solo sotto presupposto di minaccia per la vita della madre o per la salute fisica della donna.
Secondo uno studio sulla rivista The Lance T, tra il 2010 e il 2014 solo un aborto su quattro in America Latina era sicuro.
Da parte sua, in El Salvador, la pena da due a otto anni di carcere è per chiunque provochi, acconsenta o eserciti l’interruzione della gravidanza.
Nell’agosto di quest’anno, la Camera dei Deputati della Repubblica Dominicana ha deciso che la questione dovesse essere esclusa dal codice penale e che in seguito fosse discussa come legge separata e ha inviato un progetto a una commissione speciale che cerca di depenalizzare l’aborto per tre motivi: rischio per la vita della donna, non fattibilità fetale o quando è il risultato di stupro o incesto.
Dal 2017 il Cile ha approvato l’interruzione volontaria della gravidanza per casi di inabilità del feto, minaccia alla vita della donna e stupro.
Bolivia e Colombia hanno il maggior numero di eccezioni per consentire un aborto tra i paesi che non lo consentono liberamente: se la vitalità del feto non è assicurata, in caso di stupro, incesto, o se c’è una minaccia per la vita, la salute fisica o donna mentale.