Sofia Goggia, campionessa italiana nata a Bergamo il 15 novembre 1992, è tornata in queste ore a far parlare di sè ma non, questa volta per le sue incredibili vittorie sugli sci.
E nemmeno per qualche brutta o sfortunata caduta…
La sciatrice bergamasca, dopo una stagione “particolare” .. aveva partecipato alle olimpiadi invernali di Pechino 2022, vincendo anche la medaglia d’argento nella discesa libera dopo la brutta caduta del 15 gennaio 2022 nella quale era scivolata violentemente contro la rete laterale a Zauchensee, in Austria.
La Goggia era oltretutto al rientro da un infortunio subito il 31 gennaio 2021 che le aveva causato un trauma distorsivo-contusivo al ginocchio destro.
Questa volta Sofia ha dimostrato un cuore enorme e generoso.

La sciatrice italiana ha difatti messo all’asta alcuni tra i suoi oggetti ed attrezzi da gara. Sono stati venduti il famoso casco con cui ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera ed il pettorale indossato a Cortina d’Ampezzo.
L’asta ha consentito di raccogliere ben 9.000 euro per la popolazione Ucraina. La cifra è andata al fondo emergenza Ucraina, istituito dalla Croce Rossa Italiana per iniziative umanitarie.
Sofia Goggia ha anche partecipato alla finalissima di Amici ed era finita in qualche polemica per le sue dichiarazioni al Corriere della Sera sui transgender nello sci.
Aveva sostenuto che ““A livello di sport, un uomo che si trasforma in donna ha caratteristiche fisiche, anche a livello ormonale, che consentono di spingere di più. Non credo allora che sia giusto”. Aveva parlato anche della sua lotta per la parità di riconoscimenti tra uomini e donne, come nel caso dei salari degli atleti.
Il suo rapporto con Federica Brignone.
Le due, come anche dichiarato più volte dalla Brignone, hanno un carattere molto diverso. Non sono sicuramente le migliori amiche, tuttavia si stimano e rispettano a livello sportivo.
La stessa Sofia Goggia racconta che la Brignone l’ha spronata spesso a dare il meglio di sè, soprattutto dopo i numerosi infortuni di cui è stata vittima in carriera.
Il 9 febbraio 2020 la bergamasca, durante il supergigante di Garmisch-Partenkirche era stata vittima di una frattura scomposta del radio sinistro cadendo durante la gara. Questo incidente aveva chiuso la sua stagione che sarebbe comunque terminata da lì a poco a causa dello stop causato dall’epidemia Covid 19.
In precedenza aveva vinto la medaglia d’oro nella discesa libera alle Olimpiadi Invernali 2018 e aveva ottenuto il primo posto in discesa libera e Super-G alla Coppa del Mondo di Sci Alpino.