HomeEconomiaCaro Bollette: cosa c’è da sapere

Caro Bollette: cosa c’è da sapere

Stiamo vivendo una congiuntura molto particolare nella quale i chiari di luna dal punto di vista economico sono tutto tranne che entusiasmanti. L’Italia è l’unico paese Ocse nel quale i salari sono molto più bassi rispetto a 30 anni e ci sono infatti moltissime famiglie che sono in netta difficoltà e non riescono ad arrivare a fine mese.

I recenti aumenti di prezzo rischiano di spingere molte di queste famiglie nella povertà e infatti attualmente in Italia abbiamo qualcosa come 11 milioni di persone che guadagnano meno di 20.000 euro lordi l’anno.

Secondo le soglie di povertà Istat circa una famiglia con figlio a carico viene considerata povera quando dispone di un reddito mensile inferiore ai 1400 euro.

Le misure messe in campo dal governo

Dopo aver ridotto di circa 0,30 centesimi di euro le tasse su benzina e gasolio il governo italiano ha introdotto quello che viene comunemente conosciuto come meccanismo di calmieramento delle bollette. Non solo, ha anche varato una serie di misure corpose per le famiglie in difficoltà con un reddito Isee entro i 12.000 euro. Le diverse fasce che economicamente sono deboli hanno beneficiato anche di interventi consistenti non subendo così le ricadute dei rincari.

Secondo l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente però la spesa per la bolletta luce di una famiglia media sarà di circa 500 euro in più rispetto all’anno precedente mentre quella del gas potrebbe aumentare anche del 71%. Per fortuna è stato anche approntato il famoso bonus da 200 euro per i redditi sotto i 35.000 euro lordi l’anno, ma questo bonus non viene ritenuto sufficiente per compensare in modo adeguato l’aumento delle tariffe energetiche.

Le preoccupazioni riguardano anche il ceto medio-basso che non è stato tutelato in modo adeguato dai recenti rincari e potrebbe non esserlo nemmeno in futuro. L’impatto del caro bollette inoltre coinvolge sicuramente di più i redditi bassi rispetto agli altri con il risultato che si rischierà una penalizzazione dei consumi generali. Il fenomeno comunque non è solo italiano e anche in Gran Bretagna l’inflazione morde con un aumento del 9%. Insomma, i chiari di luna vista anche la guerra in Ucraina non sembrano essere dei migliori.

Daniele Caputo
Daniele Caputo
Buongiorno a tutti! Il mio nome è Daniele, ho 41 anni e la mia passione è l’analisi geopolitica. Avendo una laurea in economia, ho unito questo grande interesse alle mie competenze, trovando un posto nel mondo del giornalismo! Vivo a Torino e ho due figli bellissimi, Giovanni e Marzia.
RELATED ARTICLES

Most Popular