Venerdì 3 giugno si è verificato un grave incidente al Frecciarossa 9311 della linea di alta velocità Roma-Napoli. Dopo l’incidente avvenuto la tratta dell’Alta Velocità Roma-Napoli è stata subito chiusa così da consentire agli uomini della Polizia Ferroviaria di compire tutti i rilievi del caso. Gli agenti hanno posto sotto sequestro l’area interessata dall’incidente causando seri danni alla circolazione. Venerdì era stata anche sospesa la linea Roma-Pescara con ritardi che hanno raggiunto e superato anche i 90 minuti.
Già pochi minuti dopo l’incidente all’alta velocità Roma-Napoli in tanti avevano immaginato che ci sarebbero stati diversi giorni di disagio prima di un ritorno completo alla normalità. Nelle scorse ore le Ferrovie dello Stato hanno comunicato l’inizio delle prime attività di ripristino della funzionalità del tratto di linea ad alta velocità Roma-Napoli. Per la precisione i lavori sono già iniziati nei pressi di Roma Prenestina proprio nel punto in cui la locomotiva di cosa di un treno AV è sviata restando in posizione verticale ma arrestando la corsa del convoglio. Questo incidente come detto dalle Ferrovie dello Stato in una nota ha arrecato anche alcuni danni all’infrastruttura.

Queste attività sono iniziato subito dopo la comunicazione di dissequestro effettuata dall’Autorità giudiziaria. Le Ferrovie dello Stato dopo l’incidente all’alta velocità Roma-Napoli hanno stimato che in circa tre giorni dovrebbe essere possibile riavviare la circolazione ferroviaria su tutti e due i binari del tratto interessato. Per il momento comunque i treni ad alta velocità continuano a percorrere itinerari alternativi a Via Formia e Via Cassino con un conseguente allungamento dei tempi di viaggio.
Oltre ai lavori di ripristino per la tratta alta velocità Roma-Napoli è anche in corso la riprogrammazione del Trasporto Regionale. Per quanto riguarda l’indagine i Pm di Roma hanno aperto un fascicolo di indagine e anche disposto una consulenza tecnica al fine di effettuare rapidamente tutti i rilievi necessari per togliere i sigilli. Nello specifico anche il treno Frecciarossa 9311 interessato dall’incidente all’alta velocità Roma-Napoli e partito da Torino, è stato posto sotto sequestro. Gli inquirenti stanno anche analizzando il tratto di binari interessato dall’incidente per cercare eventuali problemi agli scambi.