Era dal 1903 che non succedeva. Ora è arrivata anche la conferma: la partenza Tour de France 2024 a Firenze è ormai realtà. Secondo quanto rivelato dalla Gazzetta dello Sport infatti nel 2024 il Tour de France partirà da Piazzale Michelangelo nel capoluogo toscano sabato 29 giugno per poi finire domenica 21 luglio a Nizza.
Prima volta anche per l’arrivo non a Parigi del Tour
La partenza Tour de France 2024 a Firenze sarà la novità importante della 111esima edizione ma non l’unica. Il Tour infatti è sempre finito a Parigi ma questa volta non sarà così in quanto nella capitale francese nell’estate 2024 ci saranno le Olimpiadi. Si tenterà quindi di non avvicinare troppo i due eventi anche per motivi di sicurezza.
La partenza Tour de France 2024 a Firenze non sarà comunque l’unica curiosità a cui dovremo prepararci. Anche Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte infatti verranno coinvolte nell’evento. A preparare questo evento ci ha pensato l’ex c.t. Davide Cassani per conto del Governatore dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e del sindaco di Firenze, Dario Nardella. Si tratta di un impegno che ha coinvolto investitori pubblici e privati con 10 milioni di euro di investimenti.

Le tappe in Italia
Dopo la partenza Tour de France 2024 a Firenze sono previste ben quattro tappe in territorio italiano. La scelta di Firenze non è casuale in quanto il capoluogo toscano è un simbolo dell’Italia rinascimentale ed è riconoscibile in tutto il mondo.
Inoltre Firenze è stata anche la città di Gino Bartali, storico vincitore di due edizioni del Tour de France nel 1938 e 1948. In ogni caso alla partenza Tour de France 2024 a Firenze le altre tappe in Italia passeranno per Rimini, Cesenatico, Bologna, Modena, Piacenza a Pinerolo.
La partenza Tour 2024 a Firenze avverrà in data 29 giugno 2024 per una tappa di 180-190 chilometri con arrivo a Rimini. Il percorso comprenderà la strada del Passatore con un passaggio a Faenza e e poi la parte finale costeggiando la Riviera romagnola. Domenica 30 giugno invece ci sarà la seconda tappa da Cesenatico, città non casuale visto che ha dato i natali a un campione come Marco Pantani. Questa seconda tappa terminerà a Bologna.
La terza tappa del 1° luglio sarà la Modena-Piacenza con arrivo in salita a Sestola mentre la quarta, martedì 2 luglio, vedrà la partenza da Pinerolo in provincia di Torino e l’Arrivo in Francia. Infine, la conclusione del 21 luglio a Nizza, la stessa città dove nel 1998 partì il Giro d’Italia.