HomeCronacaAumentano del 42% gli attacchi hacker all’Italia

Aumentano del 42% gli attacchi hacker all’Italia

Le guerre moderne non sono ormai solo guerre combattute sul campo. La cyber war è un concetto molto attuale e dopo la guerra in Ucraina riguarda da vicino anche l’Italia. Aumentano gli attacchi hacker all’Italia negli ultimi mesi e del resto il trend era in aumento già da un paio d’anni. Secondo molti analisti gli attacchi hacker all’Italia avrebbero subito una intensificazione già con la pandemia per poi esplodere del tutto con la guerra in Ucraina. Le vittime degli attacchi hacker all’Italia sono soprattutto istituzioni pubbliche, sistema sanitario nazionale e supply chain aziendali.

Aumento del 42% degli attacchi informatici

Gli attacchi di cyber criminali all’Italia negli ultimi tre mesi sarebbero aumentati del 42% (rapporto 2022 Clusit, associazione italiana per la sicurezza informatica). Si tratta ormai di una crisi a livello europeo e di un problema che dovrebbe essere fronteggiato in modo sistemico. Il Consiglio Telecomunicazioni europeo ha infatti invitato i vari stati membri a dotarsi di quelle strumentazioni atte a proteggere le proprie infrastrutture in modo efficace. Gli attacchi hacker all’Italia e all’Europa hanno riguardato soprattutto le infrastrutture di telecomunicazione ma hanno coinvolto anche aziende del digitale.

Aumentano del 42% gli attacchi hacker all’Italia
Gli attacchi hacker all’Italia sono aumentati molto negli ultimi mesi.

Gli obiettivi colpiti in Italia

Gli attacchi cibernetici all’Italia hanno colpito circa una cinquantina di obiettivi tra cui portali di istituzioni molto importanti come l’Agenzia delle Dogane oppure il Ministero degli Esteri e dei Beni Culturali e Istruzione. Gli attacchi hacker all’Italia vanno presi quindi molto seriamente anche perché hanno colpito anche i siti dei maggiori aeroporti italiani. Sulla base delle rivendicazioni lasciate dai malintenzionati sul web l’obiettivo degli hacker sarebbe quello di colpire la struttura informativa italiana.

Per fortuna è possibile proteggersi dagli attacchi cibernetici all’Italia e all’Europa. Sempre secondo il rapporto sulla Sicurezza Informatica 2022 del Clusit, circa l’86% degli attacchi riguarderebbe cybercrime orientato al furto di identità e di informazioni sensibili tra cui chiavi d’accesso private o aziendali. Queste azioni dei cyber criminali sono molto efficaci e, soprattutto, sono anche difficili da fronteggiare. Anche per questo le autorità consigliano di proteggere al meglio i portali aziendali eseguendo dei passaggi di protezione. Per limitare attacchi hacker all’Italia potrebbe essere efficace installare una VPN per favorire la navigazione protetta.

Cinzia Lo Bianco
Cinzia Lo Bianco
Il mio nome è Cinzia, ho 35 anni e con la pandemia di due anni fa sono stata costretta a cercare un nuovo lavoro. Ho scoperto la mia passione per la cronaca e il giornalismo, perciò metto in frutto quello che so e lo condivido qui con voi! Vivo a Genova e sono appassionata di vela e cruciverba.
RELATED ARTICLES

Most Popular