HomeEconomiaCrescono occupati primo trimestre secondo l’Istat

Crescono occupati primo trimestre secondo l’Istat

L’Istat ha pubblicato i dati relativi all’occupazione nel primo periodo del 2022. Crescono occupati primo trimestre con ben 120.000 in più rispetto al quarto trimestre 2021. Si parla quindi un aumento dello 0.5% con 905.000 occupato in più anche rispetto all’anno precedente. Questo incremento non riguarda unicamente dipendenti a tempo indeterminato (+2,6%) ma anche a termine (+16,3%), indipendenti (+2,6%). Insomma crescono occupati primo trimestre dopo un calo ininterrotto per ben nove trimestri di fila.

Cala anche il numero di disoccupati

Secondo l’Istat crescono occupati primo trimestre 2022 ma cala anche sensibilmente il numero dei disoccupati. In attesa di nuovi problemi legati anche alla guerra in Ucraina intanto la disoccupazione è scesa del 16% e anche gli inattivi sarebbero scesi del -6,1% in 12 mesi. Il tasso di disoccupazione in Italia ora si assesterebbe sull’8,6%, Andando nel dettaglio il numero di occupati sarebbe pari a 22 milioni e 948.000. Insomma, la notizia che crescono occupati primo trimestre è positiva, ma sul futuro regna comunque una certa incertezza. Si pensa infatti che nei prossimi mesi si assisterà a un peggioramento dell’economia in tutta Europa, Italia compresa.

Secondo l’Istat crescono occupati primo trimestre 2022 e il numero di disoccupati diminuisce.

Costo del lavoro e differenza di genere

Se crescono occupati primo trimestre 2022, cresce anche il misurato delle ore lavorate dell’1,5% rispetto al trimestre precedente. Le ore lavorate aumentano persino del 6,7% se confrontate con i primi tre mesi del 2021. Inoltre nello stesso periodo il Pil è cresciuto dello 0,1% in termini congiunturali e del 6,2% in termini tendenziali. Non meno importante è stata anche segnalata una riduzione del ricorso alla cassa integrazione che si attesta a 12,9 ore ogni 1000 ore lavorate.

Si segnala anche che il costo del lavoro per unità di lavoro resta tutto sommato invariato ma con una lieve riduzione delle retribuzioni (-0,1%) e un aumento degli oneri sociali (+0,1%). Purtroppo però anche se crescono occupati primo trimestre, secondo l’Istat l’occupazione femminile starebbe crescendo di meno rispetto a quella maschile. Sarebbero anche aumentati i divari di genere nel mercato del lavoro con una crescita del 3,3% dell’occupazione maschile contro il +2,8% delle donne. Anche la diminuzione della disoccupazione ha privilegiato più gli uomini (-2%) rispetto alle donne (-1,7%).

Daniele Caputo
Daniele Caputo
Buongiorno a tutti! Il mio nome è Daniele, ho 41 anni e la mia passione è l’analisi geopolitica. Avendo una laurea in economia, ho unito questo grande interesse alle mie competenze, trovando un posto nel mondo del giornalismo! Vivo a Torino e ho due figli bellissimi, Giovanni e Marzia.
RELATED ARTICLES

Most Popular