HomeEconomiaBonus psicologo al via dal 25 luglio, “Una misura inutile”: ecco le...

Bonus psicologo al via dal 25 luglio, “Una misura inutile”: ecco le accuse pesantissime del Codacons

Il bonus psicologo entrerà in vigore a partire dal 25 luglio. Si tratta di una data molto importante per tutti coloro che hanno bisogno di un supporto. A partire da tale data infatti sul sito dell’Inps si potrà accedere al contributo per sostenere “le spese relative a sessioni di psicoterapia”. Questo bonus psicologo sulla carta dovrebbe sostenere le spese di assistenza psicologica. Il tutto avviene in un momento molto delicato visto che con la pandemia il numero di persone che soffrono di depressione e ansia è aumentato moltissimo.

Per il Codacons si tratta di una misura largamente insufficiente

Secondo quanto dichiarato dal Codacons però ci sarebbero anche delle ombre dietro il bonus psicologo. Si tratterebbe infatti di una “misura inutile” che peraltro non aiuterà davvero coloro che hanno subito delle ricadute psicologiche a causa del Covid.

Il Bonus psicologo entrerà in vigore il 25 luglio ed è stato molto criticato dal Codacons in quanto escluderebbe troppi italiani bisognosi di supporto.

Secondo il Codacons il bonus psicologo non sarebbe quindi sufficiente per supportare queste persone. Il motivo è che presenterebbe molte criticità come l’esiguità dei fondi messi a disposizione. Per l’associazione infatti 10 milioni di euro sono una cifra del tutto non adeguata a supportare i cittadini che hanno bisogno di assistenza psicologica.

Chi può richiedere il bonus psicologo?

Ma chi sono esattamente le persone che potranno godere di questo tanto atteso bonus psicologo? Secondo la normativa potranno ottenerlo tutti coloro che hanno un Isee non superiore ai 50.000 euro. Chi volesse presentare la domanda potrà farlo tra il 25 luglio e il 24 ottobre. Alla scadenza di tale termine verranno elaborate le graduatorie per sancire chi siano gli aventi diritto in base alle risorse disponibili.

Chiaramente per il bonus psicologo la priorità sarà assegnata a chi ha l’Isee più basso. Il Codacons ha anche criticato proprio il tetto Isee portato fino a 50.000 euro in quanto sarebbe troppo elevato. Dulcis in fundo, l’associazione ha criticato anche la decisione di erogare il sussidio in base all’ordine di arrivo delle domande. In questo modo il rischio è che potranno beneficiare del bonus solamente poche migliaia di fortunati. Troppo poche rispetto al gran numero di italiani che necessitano di cure psicologiche dopo gli ultimi due anni. Due anni che sono stati difficili per tutti anche perché, assieme alla pandemia, si pagano le conseguenze anche della crisi economica.

Daniele Caputo
Daniele Caputo
Buongiorno a tutti! Il mio nome è Daniele, ho 41 anni e la mia passione è l’analisi geopolitica. Avendo una laurea in economia, ho unito questo grande interesse alle mie competenze, trovando un posto nel mondo del giornalismo! Vivo a Torino e ho due figli bellissimi, Giovanni e Marzia.
RELATED ARTICLES

Most Popular