HomeEconomiaCovid Cina: la pandemia è un disastro e non contagia solo le...

Covid Cina: la pandemia è un disastro e non contagia solo le persone

Covid e Cina spesso sono stati accostati, si pensi anche solo all’inizio della pandemia. Quando si parla di Covid Cina e pochi altri paesi hanno subito cercato di arginare l’epidemia con la tattica della tolleranza zero. Ora però gli effetti della pandemia si fanno sentire anche sull’economia cinese. Nel secondo trimestre 2002 infatti Pechino ha fatto segnare un Pil in crescita annua solo dello 0,4%. Si tratta di una crescita ridimensionata rispetto alle stime. Quando si parla di Covid Cina e altri paesi ora pagano un prezzo decisamente alto per via delle proprie politiche.

E’ un dato inferiore alle attese degli analisti

Con il Covid Cina e altri paesi ora rischiano quindi di pagare un prezzo che non si aspettavano solo fino a poco tempo fa. Il dato è stato diffuso dall’Ufficio nazionale di statistica ed è il peggiore dall’inizio del 2020.

Con le nuove ondate Covid Cina e altri paesi hanno subito un brusco rallentamento nella crescita economica.

Senza dubbio è anche inferiore rispetto alle attese degli analisti (+1%) e al primo trimestre (+4,8%). Dal punto di vista congiunturale invece si registra un calo del 2,6% contro il -1,5% atteso e il +1,4% dei primi tre mesi 2022. Scenari molto complessi che sicuramente dovranno essere analizzati in modo dettagliato a Pechino.

Le vendite più alte del previsto

Parlando di vendite al dettaglio quelle della Cina sono aumentate del 3,1% su base annua nel giugno 2022. In questo caso parlando di Covid Cina e altri paesi sono riusciti a fare meglio delle attese. In particolare sono aumentate anche le vendite di gioielli che hanno fatto segnare un +8,1% contro il -15,5% di maggio. Hanno visto una forte accelerazione anche le vendite di prodotti petroliferi (+14,7%) mentre sono diminuite le vendite di materiale di costruzione (-7,8%). Inoltre per tutto il periodo compreso tra gennaio e giugno le vendite al dettaglio sono diminuite dello 0,7% rispetto al 2021 riflettendo così l’impatto delle restrizioni alla mobilità in diverse metropoli cinesi.

Insomma, Pechino aveva pensato di contenere gli effetti negativi della pandemia con la tolleranza zero ma le cose ora sembrano andare al contrario di quanto sperato. A causa delle nuove ondate delle varianti di Covid Cina e molti altri paesi devono quindi rivedere al ribasso le previsioni economiche per i prossimi mesi.

Daniele Caputo
Daniele Caputo
Buongiorno a tutti! Il mio nome è Daniele, ho 41 anni e la mia passione è l’analisi geopolitica. Avendo una laurea in economia, ho unito questo grande interesse alle mie competenze, trovando un posto nel mondo del giornalismo! Vivo a Torino e ho due figli bellissimi, Giovanni e Marzia.
RELATED ARTICLES

Most Popular