Natalia Paragoni conosce bene il mondo dei social e proprio ai social ha voluto affidare uno sfogo molto privato. Sul suo profilo Instagram l’ex tronista di Uomini e Donne ha pubblicato una riflessione personale che farà sicuramente riflettere i suoi fan. Natalia ha denunciato come il rincorrere una vita sempre impeccabile sia ormai diventato uno standard da perseguire ad ogni costo nei social. Ha voluto avvertire che seguire i ritmi imposti dal mondo dei social non è facile, e lo ha fatto mettendo a nudo le proprie debolezze.
L’ansia di prestazione che fa sentire inutili
Natalia Paragoni ha voluto condividere alcune sue riflessioni private con i suoi follower. Ha rivelato su Instagram di soffrire molto il mondo dei social e di come, ogni estate, si chiude in se stessa sentendosi “un po’ inutile”.

Una sorta di ansia da prestazione che pesa molto sul suo benessere psicofisico. Il “dover essere sempre perfetta” logora, e infatti Natalia ha parlato chiaramente del suo momento di difficoltà e del suo bisogno di semplicità e genuinità. “Non sono perfetta e me ne sto rendendo conto”, ha aggiunto l’ex tronista che ha voluto quindi condividere un lato molto privato di sé.
Il peso della competizione sui social
La fidanzata di Andrea Zelletta ha ammesso di essere una persona molto severa con se stessa e autocritica. Ha però anche sottolineato come sui social esista una competizione molto maggiore rispetto ad altri ambiti. Natalia Paragoni ha anche ammesso candidamente di aver pianto e ha aggiunto di odiare l’essere un peso per gli altri. In sostanza Natalia ha detto di desiderare una maggiore sincerità nei rapporti e una maggior semplicità nel condividere dei momenti con qualcuno. Insomma, Natalia Paragoni ha ammesso sui social di non riuscire più ad assaporare momenti e persone. Non solo, ha anche detto di non sentirsi apprezzata dagli altri per quel che è. Da qui la necessità di sentirsi di nuovo Natalia e non il “personaggio social” costruito nel corso del tempo.
Ecco quindi che nel mondo dei social dove conta l’immagine più che la realtà, alcuni stanno iniziando a rilanciare l’importanza di un ritorno della semplicità e dei sentimenti reali.