HomeMotoriGuidare un Suv: vantaggi e svantaggi

Guidare un Suv: vantaggi e svantaggi

Negli ultimi tempi i Suv sono entrati con prepotenza nelle nostre strade e nelle nostre città. In un recente passato si vedeva guidare un Suv principalmente negli Stati Uniti, con solo qualche significativa eccezione. Negli ultimi anni invece le cose sono cambiate e, anche nella Vecchia Europa, possiamo notare auto diverse dalle citycar. Sarebbe infatti sbagliato pensare che i Suv non trovino impiego in contesti cittadini e sono moltissimi coloro che hanno già deciso di acquistarne uno. Ma quali sono, esattamente, i vantaggi di un Suv? Cercheremo di elencare pro e contro così da fornire una serie di informazioni utili a tutti quelli potenzialmente interessati a questa tipologia di vettura. Oggi è possibile scegliere tra diversi modelli di Suv, proposti da quasi tutti i marchi automobilistici e disponibili in varie dimensioni.

Suv vantaggi: ecco quali sono

I Suv sono vetture con caratteristiche ben precise in termini di guidabilità e comfort. Sono caratterizzati da una guida alta e confortevole e devono anche avere delle dimensioni che siano inferiori rispetto, ad esempio, a un fuoristrada. Guidare un Suv significa poter contare su una elevata percezione di sicurezza in qualsiasi contesto. Molti, ad esempio, vogliono anche acquistare un Suv in quanto sinonimo di un certo status sociale, e quini per dei vantaggi che esulano dall’uso pratico della vettura. Ma i vantaggi non si esauriscono certo qui, con un Suv si avrà infatti la possibilità di scendere e salire dall’auto in modo più agevole e di poter contare su un bagagliaio molto ampio adatto alle necessità quotidiane anche di famiglie numerose. I Suv moderni, poi, hanno introdotto anche tutta una serie di comfort e sensori pensati appositamente per rendere più sicura e confortevole la guida.

Guidare un Suv: vantaggi e svantaggi

Suv svantaggi: una panoramica completa

Uno dei possibili svantaggi del Suv è sicuramente il prezzo maggiore rispetto ad auto di altri segmenti di mercato. In questo caso però è possibile aggirare il problema ricorrendo al noleggio lungo termine auto usate. Così facendo, sarà possibile guidare un Suv, anche nuovo, pagando un costo fisso mensile che non cambierà per tutta la durata del noleggio. Si tratta di una formula particolarmente indicata per un Suv, in quanto permette di guidare una vettura nuova sin da subito, senza doversi preoccupare di assicurazione o manutenzione fissa o periodica. Sui principali portali di noleggio auto, come movenzia.com, sarà possibile trovare in pochi click la soluzione migliore per le proprie esigenze.

Acquistare un Suv nuovo, invece, presenta anche alcune criticità che andrebbero analizzate nel dettaglio per non trovarsi, un domani, a fronteggiare delle brutte sorprese. Oltre al prezzo più alto rispetto ad altre tipologie di auto, con un Suv si dovranno anche affrontare costi di mantenimento decisamente alti. Da considerare anche la maggior capacità del serbatoio, il maggior consumo di carburante e il conseguente maggiore tasso di inquinamento. Infine, prima di acquistare un Suv si dovrebbe mettere in conto anche che bollo e assicurazione sono spesso più cari rispetto ad altre tipologie di auto.

Ma non finisce qui, prima di prendere la decisione di acquistare un Suv sarebbe meglio anche valutarne l’utilizzo che si intende fare. Chi abita in città potrebbe infatti trovare più difficoltoso guidare un Suv, specialmente quando si tratta di parcheggiare. Altro svantaggio è che i Suv hanno un peso maggiore rispetto alle auto di altre tipologie e questo si traduce in un inevitabile peggioramento di prestazioni e consumi.

Suv: ma quindi a chi convengono?

Alla luce e di vantaggi e svantaggi, dunque, a chi conviene in concreto scegliere di guidare un Suv? Per rispondere a questa domanda dobbiamo considerare che il Suv offre anche un vantaggio di natura psicologica al guidatore. La posizione di guida elevata, infatti, è anche garanzia di una visibilità maggiore e quindi di una maggiore sicurezza rispetto a una citycar o a una vettura sportiva. Avere una posizione di guida elevata, consente di guidare un Suv con maggiore rilassatezza e di sentirsi meno vulnerabili nel traffico cittadino. Inoltre, su molti Suv il possibile disagio derivante dall’assetto rigido viene attenuato da pneumatici dal fianco alto pensati anche per migliorare l’assorbimento su asperità secche. Chi volesse anche un maggior comfort di guida potrebbe optare per guidare un Suv con sospensioni pneumatiche, abbinando così un ottimo assorbimento a un assetto performante.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular