La Taycan è anche nota per essere la prima Porsche elettrica. La storica casa automobilistica tedesca ha deciso di guardare con fiducia e decisione al futuro e questo passa per una nuova idea di mobilità sostenibile. La Porsche Taycan è una berlina elettrica con linee da coupé che garantisce delle prestazioni davvero molto elevate. Il tutto, ovviamente, senza trascurare in alcun modo comodità e comfort. Del resto, al giorno d’oggi quella di puntare molto sull’elettrificazione è una esigenza che sta diventando sempre più centrale nell’ottica di garantire un basso impatto ambientale. Porsche non è da meno e da qui l’idea di creare una vettura 100% elettrica, la Taycan, disponibile in cinque diverse varianti, tra cui la Porsche Taycan 79kWh.
Il grande successo della vettura è testimoniato anche dalla diffusione nei principali portali di noleggio auto online come movenzia.com.
Porsche Taycan, allestimenti di serie
Come accennato, esistono ben cinque diverse versioni tra cui scegliere di Porsche Taycan. Si parte dalla versione entry level, Taycan, per arrivare all’allestimento Turbo S top di gamma, espressamente dedicato agli amanti delle prestazioni e delle vetture sportive. Il modello base Taycan ha batteria da 79 kWh con 431 chilometri di autonomia. L’allestimento Porsche Taycan in questo caso include cerchi aerodinamici da 19’’ e pinze dei freni nere. Abbiamo anche fari a LED e sedili con otto regolazioni elettriche e rivestimenti parziali in pelle. L’allestimento Porsche Taycan 4S invece comprende climatizzazione a controllo remoto, infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e il pacchetto dedicato alla sicurezza attiva.
Chi volesse qualcosa in più, potrebbe optare per l’allestimento GTS che comprende un equipaggiamento completo ed è espressamente dedicato al piacere di guida. In questo caso il telaio offre maggiore stabilità e, di serie, sono presenti il sistema di regolazione elettronica degli ammortizzatori e il volante sportivo multifunzione GT. Con questo allestimento sono anche inclusi: sedili sportivi adattivi, pacchetti interni in alluminio di colore nero, pacchetto interni GTS, allestimento in Race-Tex con finiture in pelle color nero e fari Matrix LED con grafica 3D.
Uno step sopra abbiamo poi l’allestimento Turbo. Questo comprende la serie BOSE Surround Sound System con 14 altoparlanti, climatizzazione a controllo remoto, filtro per polveri sottili ai carboni attivi, display curvo da 16,8’’, Lane Keep Assist incluso riconoscimento segnali stradali e sedili comfort anteriori con pacchetto Memory.
Il top della gamma in termini di allestimento è rappresentato dal Turbo S. Questo include Cruise control, limitatore di velocità adattivo, Park Assist anteriore e posteriore con segnale di avvertimento acustico, cerchi da 21’’ Mission E Design, Sportellino di ricarica e azionamento elettrico lato guidatore e passeggero, modulo di comunicazione LTE con Sim integrata, accesso internet e scomparto smartphone. Completano il quadro il Porsche Communication Management e sedili sportivi adattivi anteriori con pacchetto Memory.

Porsche Taycan, interni e tecnologia
Questa panoramica degli allestimenti è servita per tracciare un’idea di massima della vettura. Veniamo ora a fare un quadro generale dei punti di forza della prima Porsche elettrificata. Anzitutto, in molti ne apprezzano gli interni, tecnologici e di impatto. Sulla berlina elettrica della automobilistica tedesca i canoni tipici del brand Porsche sono stati evoluti in chiave digitale. L’abitacolo è ricco di schermi e il conducente può personalizzarli a proprio piacimento senza problemi. Degno di nota, anche il sistema di infotainment posizionato al centro della plancia, proprio sopra un altro schermo a sviluppo verticale con cui gestire il sistema di ventilazione. Sulla Taycan, inoltre, anche il passeggero può contare su un sistema di infotainment dedicato e dotato delle stesse funzioni del sistema principale.
Porsche Taycan: come va su strada?
La Porsche Taycan base dispone di un motore elettrico sull’asse posteriore che eroga 326 cv (408 cv con l’overboost). Ci sono poi altre quattro versioni della gamma che montano due motori elettrici. Si pensi, ad esempio, alla Taycan 4S che eroga ben 435 cv (variante Plus con potenza 490 cv). I consumi sono un autentico punto di forza della Taycan con batterie agli ioni di litio da 93,4 kWh come alimentazione (79,2 kWh per la Taycan 4S). Con la Porsche Taycan 79kWh è possibile contare su un’autonomia massima di 408 chilometri, decisamente non male per un’auto dalle prestazioni notevoli. Qualche esempio? La Taycan Turbo S consente di raggiungere i 100 km/h in meno di 3 secondi!
In conclusione, la Taycan è una delle auto elettriche più evolute in commercio e, grazie al powertrain completamente elettrificato, ha un impatto ambientale davvero ridotto. In città, la Taycan sopporta senza problemi le buche e riesce anche a svoltare in poco spazio sfruttando le sue quattro ruote sterzanti. Esiste anche un tasto dedicato per aumentare la frenata rigenerativa. Fuori città, la Taycan risulta più leggera anche grazie alla distribuzione dei pesi che si concentra nella zona inferiore del veicolo.