HomeMotoriOpel Crossland

Opel Crossland

Opel Crossland è un crossover SUV di successo che è stato immesso sul mercato, da parte della casa automobilistica tedesca, a partire dal 2017. Nel 2020 è stato oggetto di un restyling importante che ha modificato alcuni aspetti della vettura, tra cui il nome (inizialmente si chiamava Crossland X). Si tratta di una vettura che Opel ha voluto lanciare per prendere il posto della Opel Meriva, vettura da cui ha ereditato alcuni aspetti, tra cui dimensioni esterni e volumetria. Possiamo anche parlare della Opel Crossland come di un crossover SUV che ha una impostazione da monovolume. Richiedere il noleggio lungo termine Opel Crossland è una valida alternativa all’acquisto di una vettura usata e o Km 0. Questa formula di affitto auto, inoltre, consente di concentrarsi unicamente sulla guida, senza avere vincoli o altri problemi da affrontare. Il successo di questo mezzo è verificabile anche per via della diffusione sulle piattaforme di noleggio auto come movenzia.com.

Opel Crossland, gli allestimenti di serie

Per quanto riguarda l’allestimento di serie della vettura, con Opel Crossland è possibile scegliere tra quattro diverse soluzioni che sono: Edition, Elegance, Design&Tech, Ultimate e Blitz Edition. Il primo, l’Edition, è il vero e proprio allestimento di accesso alla gamma. Questo però non vuol certo dire che risulti essere scarno in quanto a dotazioni. Edition, infatti, include tra le altre cose: cerchi in acciaio da 16’’ di serie con copriruota, fari eco-LED anteriori, climatizzatore con regolazione manuale, display touch da 7’’, connettività Apple CarPlay e Android Auto, Connettività Bluetooth, quadro strumenti a colori da 3,5’’, Cruise Control con limitatore di velocità, ESP con Traction Control, sistema di monitoraggio pressione pneumatici, avviso di superamento limiti carreggiata, sistema di assistenza nella partenza in salita e alzacristalli elettrici anteriori e posteriori.

Elegance è un allestimento di livello superiore che aggiunge diversi elementi di comfort, uno su tutti il climatizzatore automatico bi-zona. Comprende anche cromature esterne, bracciolo centrale anteriore, sedile guidatore, poggiatesta centrale posteriore, interni in tessuto/vinile con sedile guidatore AGR e luci ambiente LED. L’allestimento Design & Tech è molto simile ad Elegance per contenuti ma differisce per stile, si veda ad esempio ai cerchi in lega da 16’’ proposti in colore nero, vetri posteriori oscurati e poggiatesta centrale posteriore.

 L’allestimento top di gamma è Ultimate che comprende in più anche cerchi in lega da 17’’, display touchscreen da 8’’, connettività bluetooth, doppia presa Usb, luci posteriori e fari anteriori a LED e tessuto Alcantara con AGR anteriori. Resta, infine, l’allestimento Blitz che aggiunge anche cerchi in lega da 16’’ Black con badge D&T e Rearview Camera Pack.

Opel Crossland, motori e consumi

Uno dei motivi che spingono in tanti a scegliere proprio Opel Crossland è che questa vettura offre una vasta scelta di motorizzazioni benzina e gasolio. Per quanto riguarda i propulsori benzina, ad esempio, è possibile scegliere tra il motore 3 cilindri da 1,2 litri da 83, 110 e 130 cv. Il motore meno potente disponibile con la Opel Crossland viene proposto in abbinamento con cambio manuale a 5 rapporti. Se invece si dovesse optare per versioni di Crossland con motori più prestanti, come la versione da 130 cv si potrà scegliere la frizione automatica a 6 rapporti. Interessante anche la motorizzazione diesel con propulsore 4 cilindri da 1,5 litri offerto in versione da 110 e 120 cv. Se si dovesse optare per il motore da 110 cv, lo si potrà abbinare solo al cambio manuale.

Al contrario, scegliendo la versione da 120 cv, si potrà avere solo il cambio automatico. E per quanto riguarda i consumi? In questo caso i consumi dichiarati sono molto contenuti, specialmente se parliamo di motorizzazioni potenti. La Crossland è quindi una vettura molto interessante da valutare. Basti pensare che i consumi benzina oscillano tra i 5,7 e i 6l /100 km per il modello con cambio automatico. Il motore diesel è ancora meglio con consumi che si attestano sui 4,7 l/100 km per la Crossland da 110 cv, e 5,1 l/100 km per la versione da 120 cv.

Insomma, la Crossland è una vettura da valutare con grande attenzione soprattutto per uso urbano. Nonostante disponga di dimensioni contenute, infatti, la Crossland può contare su spazio a bordo più che sufficiente per garantire il massimo del comfort. Anche i sistemi tecnologici di sicurezza disponibili sono tutti di altissimo livello e sono stati pensati per migliore il comfort di guida a tutti i livelli. Dotata di un grande equilibrio generale, la Crossland è una vettura perfetta per i lunghi viaggi dotata di un cambio manuale sempre molto preciso. Molto apprezzata è poi la funzione dell’Intelligrip che regola la trazione su qualsiasi terreno in condizioni di emergenza.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular