HomeMotoriNissan Qashqai

Nissan Qashqai

Nissan Qashqai è una vettura crossover facilmente riconoscibile e che ha ottenuto, sin da subito un ottimo successo. Il crossover nipponico ha conquistato sin da subito per un design unico che si accompagna a tante dotazioni tecnologiche e a consumi davvero molto interessanti. La Qashqai è giunta ormai alla sua terza generazione e, forte di una carrozzeria non eccessivamente ingombrante e di una linea ben riuscita, rappresenta una soluzione valida anche per muoversi in città. Chi volesse potrebbe anche valutare il noleggio lungo termine Nissan Qashqai come possibile alternativa all’acquisto di una vettura nuova o Km 0. Grazie a questa formula di noleggio auto, infatti, non ci sono vincoli all’acquisto né spese nascoste.

Nissan Qashqai, esterni, dimensioni e bagagliaio

Ma quali sono esattamente le dimensioni della Qashqai? La terza generazione del crossover giapponese ha visto aumentare la lunghezza di 35 mm per un totale di 4430 mm. Anche il passo è stato aumentato di 20 mm, raggiungendo i 2670 mm e migliorando l’abitabilità a bordo anche per i passeggeri posteriori. L’aumento delle dimensioni rispetto alla versione precedente ha riguardato anche l’altezza, aumentata di 25 mm (1590 mm), e la larghezza di 32 mm (1810 mm). Il bagagliaio della Qashqai ha una capienza di tutto rispetto di 504 litri, che diventa di 1593 litri con i sedili reclinati. Può anche contare su un piano di carico con una profondità di circa 860 mm, che quasi raddoppia abbattendo il divano. Per quanto riguarda il design degli esterni, la Qashqai ha guadagnato in stile e dinamismo.

E a bordo?

Basta entrare nell’abitacolo della Qashqai per potersi rendere conto di una grande luminosità. Le finiture della plancia e della consolle sono tutte di ottimo livello e l’impianto multimediale, che include anche il navigatore, Apple CarPlay, Android Auto e sistema audio Bose Premium, regala soddisfazioni. In generale, sulla Qashqai si respira un’aria decisamente più tecnologica rispetto al passato e il livello generale di qualità percepita è molto alto. Infine, con l’app Nissan Connect Services, diventa possibile tracciare via GPS la posizione della vettura, aprire e chiudere le portiere e spegnere le luci. I sedili in nappa trapuntata poi, sono pensati espressamente per il comfort e, con i migliori allestimenti, sono disponibili con la funzione massaggio.

Motorizzazioni e allestimenti

La Nissan Qashqai propone una buona scelta di motorizzazioni. Con la nuova versione dell’auto sono però stati abbandonati i motori a gasolio in favore di propulsori elettrici. I modelli disponibili hanno tutti il motore benzina DIG-T 1.3 mild-hybrid da 12 V, disponibile in due versioni differenti, rispettivamente da 140 cv e 158 cv. Nella versione da 158 cv si può anche scegliere tra un cambio manuale a sei rapporti e il cambio CVT XTronic. Dal punto di vista dei consumi, la Qashqai regala soddisfazioni con percorrenza dichiarata di 6,5 l/100 km e di 7l/100 km con trazione integrale. Se invece guardiamo alle prestazioni, Qashqai garantisce una velocità massima di 196 km/h e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 10.2 secondi.

Con la Nissan Qashqai sono disponibili ben sei allestimenti: Visia, Acenta, Business, N-Connecta, Tekna e Tekna+. Come è facile intuire, Visia rappresenta l’allestimento di accesso alla gamma ma include già un equipaggiamento di tutto rispetto che comprende, tra le altre cose, cerchi in acciaio da 17’’, retrovisori esterni regolabili elettricamente, fari LED e freno stazionamento elettronico. L’allestimento di categoria superiore, Acenta, è riconoscibile per i cerchi in lega da 17’’ e il climatizzatore bizona. L’allestimento top di gamma è invece il Tekna+, caratterizzato da cerchi in lega da 20’’ e da interni caratterizzati da lusso e comfort ad altissimo livello.

E su strada?

Chi ha avuto modo di provare su strada la Nissan Qashqai, ne ha apprezzato n particolar modo la posizione di guida rialzata che permette di godere di una ottima visibilità frontale. Non solo, il cambio risulta sempre molto dolce e, assieme alla modulabilità del pedale della frizione, rende la vettura poco faticosa da guidare nel traffico cittadino. Anche fuori città, la Qashqai si conferma piacevole da guidare e anche i freni risultano sempre adeguati in ogni circostanza, aumentando la sensazione generale di sicurezza. Completa il quadro l’ottimo isolamento dell’abitacolo della vettura, di alto livello anche in autostrada. A bordo si gode di tanto spazio a disposizione e i sedili sono ben imbottiti, rendendo la Qashqai una vettura ottimale anche per affrontare i lunghi viaggi.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular