Volkswagen ID.3 è un modello molto importante per la casa automobilistica tedesca che è disponibile a prezzi accessibili. Si propone l’ambizioso obiettivo di ritagliarsi un ruolo importante nel suo segmento di mercato e sembra disporre di tutte le carte in tavola per riuscirci. La ID3 ha anche segnato l’esordio ufficiale per la nuova piattaforma elettrica MEB e vuole porsi sullo stesso piano di altre vetture di successo di casa Volkswagen come il Maggiolino e la Golf. Chi volesse può valutare il noleggio lungo termine Volkswagen ID.3 come alternativa all’acquisto di una vettura nuova, usata o Km 0. Grazie a questa formula, infatti, si può pensare unicamente alla guida, dimenticandosi, ad esempio, di dover pensare all’assicurazione o alla revisione!
Quanto è grande?
Ma quali sono le dimensioni effettive di questa vettura? La Volkswagen ID.3 rientra senza dubbio alcuno nel segmento C, cosa che si può facilmente capire guardando alle misure da berlina, ovvero 4260 mm di lunghezza e 1810 mm di larghezza. Lo spazio a bordo risulta abbondante anche grazie alla scelta di mettere le ruote agli angoli della piattaforma MEB. Il passo di 2765 mm è garanzia di ottima abitabilità a bordo e il bagagliaio, forte di una capienza di 380 litri, risulta più che sufficiente per la vita di tutti i giorni. A influenzare gli esterni della vettura, ma anche gli interni, è stata sicuramente la nuova piattaforma. Gli sbalzi risultano molto raccolti e la vettura, per soluzioni tecniche ed estetiche, si mostra accattivante a dispetto di un’altezza della carrozzeria che è maggiore di circa 100 mm rispetto ad altre berline.

Cosa troviamo a bordo?
Una volta saliti a bordo della ID.3 possiamo subito apprezzare l’ottima abitabilità della vettura. Anche se stiamo parlando di un C-Suv, la Volkswagen ID.3 per i suoi interni potrebbe tranquillamente essere annoverata tra i modelli di segmenti superiori. A bordo, lo spazio disponibile è abbondante anche per i passeggeri seduti sul retro e il pavimento, piatto, offre spazio a sufficienza anche per le gambe. Come conferma anche la recensione di movenzia.com, a bordo si trova tutto ciò che serve per un viaggio all’insegna del massimo comfort.
La casa tedesca ha pensato anche ai dettagli, si pensi ad esempio alla presenza di prese USB C utili per chi vuole ricaricare smartphone o tablet. Ma lo spazio non è l’unica qualità di questa vettura, una volta dentro si nota subito il suo look moderno e, soprattutto, uno schermo per infotainment posizionato proprio al centro. Nel complesso, nella Volkswagen ID.3 si percepisce una ottima qualità, esaltata da elementi come i LED interni pensati per aumentare il comfort anche nelle ore serali. L’abitacolo, nel complesso, è votato all’essenzialità e il design della plancia risulta lineare e sobrio al tempo stesso.
Quali sono gli allestimenti?
Dopo dei recenti restyling, attualmente l’unico allestimento disponibile per la Volkswagen ID.3 è il Pro Performance. Stiamo parlando di una versione che, comunque, può contare già su un equipaggiamento sufficientemente ricco. Questo allestimento comprende, infatti, Adaptive Cruise Control, cerchi in acciaio da 18’’, Front Assist, Lane Assist, monitoraggio pressione pneumatici. Ci sono poi anche: riconoscimento segnaletica, sensore pioggia e sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Non mancano anche i braccioli anteriori dedicati per conducente e passeggero, Climatronic 1 zona, cavo di ricarica Mode 2 e controlli touch a sfioramento. Chi fosse interessato a guidare questa vettura può, in qualsiasi momento, raccogliere informazioni sul noleggio auto e farsi un’idea delle condizioni e delle disponibilità.
Le impressioni su strada
Guidare la Volkswagen ID.3 in città è un’esperienza davvero molto positiva. La vettura è infatti molto confortevole e può godere anche di un abitacolo molto ben insonorizzato. Con questa vettura accelerare è facile e, soprattutto in città, fornisce un grosso aiuto il raggio da sterzata ridotto, da citycar. La frenata risulta comunque sempre pronta e, anche fuori città, la ID.3 risulta silenziosa e può contare su una buona distribuzione dei pesi. La tenuta di strada è ottima e la vettura risulta sempre molto stabile anche in autostrada. Il cruise control adattativo e il sistema di mantenimento in corsia risultano ben tarati e, nel complesso, aumentano la sensazione di sicurezza a bordo.
Per quanto riguarda i motori in dotazione, la gamma della Volkswagen ID.3 è piuttosto semplice e include un solo motore da 150 o 204 cv, che si combina con tre differenti misure di batteria e due diverse potenze di ricarica. Notevoli anche le autonomie, comprese tra 330 e 550 chilometri WLTP.