HomeMotoriDacia Duster

Dacia Duster

La Dacia Duster è un SUV low cost che, negli anni, ha saputo conquistarsi un buon successo in termini di critica e di vendite. Compatta per dimensioni e molto gradevole dal punto di vista estetico, la Duster è dotata anche di un abitacolo spazioso. Ha avuto grande successo anche perché consente consumi davvero ridotti, che rendono la vettura ideale anche per l’affitto auto.

Chi fosse interessato a questa vettura potrebbe richiedere in qualsiasi momento il noleggio lungo termine Dacia Duster, una formula alternativa all’acquisto di un’auto Km0, usata o nuova, che consente di concentrarsi unicamente sulla guida. Vediamo ora quali sono le caratteristiche di questo SUV di successo, giunto ormai alla sua seconda generazione, e quali sono i suoi punti di forza.

Dimensioni: quanto è grande la Duster?

La Duster è nata come un SUV piuttosto essenziale ma, già con la seconda generazione, il veicolo ha intrapreso un nuovo percorso puntando su un design più ricercato. Per dimensioni, la Duster è in linea agli altri SUV facenti parte il segmento C. Forte di una lunghezza di 4341 mm, di una larghezza di 1804 mm e di un’altezza di 1693 mm, la Duster ha un passo di 2674 mm che è garanzia di ottima abitabilità interna nonostante le dimensioni esterne non siano proprio esagerate.

Molto apprezzata anche la forma squadrata del vano bagagli, pensata per offrire una ottima capacità di carico. Nello specifico, la capienza minima si aggira sui 445 litri (1478 litri di capienza massima andando a ribaltare il divanetto posteriore).

E che cosa troviamo all’interno?

Anche dal punto di vista degli interni, la Dacia Duster non delude e propone, a dispetto di un prezzo di listino davvero vantaggioso, un abitacolo davvero ricco di tecnologia. Una volta entrati in abitacolo si nota subito la posizione più alta dello schermo touchscreen da 8’’ del sistema di infotainment Media Nav Evolution, un sistema all’avanguardia con cui sarà possibile gestire le applicazioni dello smartphone anche via wireless.

Sempre negli interni è stata migliorata in modo sensibile la qualità generale rispetto alla generazione precedente. Nello specifico, sono stati utilizzati materiali più morbidi al tatto e anche assemblaggi e finiture più curate. Gran parte dei comandi interni sono rimasti fisici e anche il quadro strumenti mantiene la strumentazione analogica. Nel complesso, l’abitabilità della vettura risulta davvero ottima anche per i passeggeri seduti dietro.

Se, fino a pochi anni fa, la Dacia Duster era considerata una vettura con un basso livello di qualità, oggi le cose sono cambiate. La Duster si propone infatti come un SUV che punta tutto su un design, anche degli interni, molto più ricercato. Basta salire a bordo per toccare con mano la migliorata selezione dei materiali, abbinata a un miglior livello di connettività.

Quali sono gli allestimenti Dacia Duster

Questo SUV eclettico, e per certi versi sorprendente, è disponibile in diversi allestimenti differenti che possono essere scelti in base alla motorizzazione. Si comincia con l’allestimento base, Essential, che rappresenta l’accesso alla gamma ed è disponi bile unicamente con la motorizzazione benzina 1.0 TCe 100 cv. In questo caso si avranno a disposizione copriruota da 16’’, sellerie in carbone scuro, Hill Start Assist, limitatore di velocità, alzacristalli elettrici anteriori e kit di riparazione pneumatici. Abbiamo poi l’allestimento Expression, che aggiunge diversi accessori lato multimedia e Journey, un allestimento top di gamma che comprende il Media Nav. Insomma, come emerge anche dalla recensione di movenzia.com, stiamo parlando di un SUV migliorato in qualità sotto tutti gli aspetti rispetto alla versione precedente.

Motori e consumi: facciamo il punto

La Dacia Duster è disponibile con una vasta gamma di motorizzazioni disponibili, tra cui propulsori benzina, benzina/GPL e diesel. Per i motori benzina il motore base è il 3 cilindri 1.0 TCe turbo benzina da 90 cv, abbiamo poi il 4 cilindri 1.3 TCe turbo benzina da 150 cv. Non solo, il motore 1.0 TCe viene proposto anche con alimentazione GPL, portando così la potenza complessiva a 100 cv. C’è poi disponibile anche un motore diesel, il 4 cilindri 1.5 Blue dCi da 115 cv di potenza (abbinabile a trazione integrale).

Questa panoramica delle motorizzazioni disponibili ci consente di avere un’idea di massima delle soluzioni disponibili. Per quanto concerne i consumi, questi variano in base alla tipologia di alimentazione scelta. Ad esempio, i motori benzina TCe da 150 cv dichiarano consumi che si attestano sui 6 l/100 km. Con la motorizzazione diesel è possibile avere consumi ancora più bassi attestati sui 4,3 l/100 km.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular