HomeMotoriAbarth 500

Abarth 500

Chi è alla ricerca di una vettura piena di grinta e divertente alla guida, dovrebbe senza dubbio valutare la Abarth 500. Una vettura iconica, senza tempo, nata sulle orme della storica Fiat Nuova 500 Abarth prodotta a partire dal 1958. Disponibile per il noleggio auto a lungo termine, questa vettura permette di godere di tutti i vantaggi di possedere un’auto piccola, ma con le prestazioni e le sensazioni alla guida di un’auto a vocazione sportiva. Nel 2008 è iniziata la produzione della 500 Abarth e, nel 2011, è stata la volta della 595 Abarth. Auto di successo che è stata anche oggetto di un restyling nel 2016. Come vedremo, la piccola vettura torinese regala emozioni e rappresenta, ancora oggi, una vettura che non necessita di troppe presentazioni.

Design e interni della vettura

Chi volesse potrebbe richiedere il noleggio lungo termine Abarth 500 per poter guidare sin da subito la vettura come nuova, ma senza avere le preoccupazioni tipiche dei proprietari d’auto come assicurazione e manutenzione periodica. L’Abarth 595 ha assunto tale numerazione per distinguersi e sottolineare la disponibilità di un motore più potente. Per quanto riguarda il design esterno, questo non necessita di grandi prestazioni. La carrozzeria della 500 in versione Abarth ha una forte vocazione sportiva e si riconosce facilmente per la presenza di un frontale con presa d’aria grande che serve ad accumulare l’aria necessaria ad esaltare le prestazioni del motore. Portali come movenzia.com confermano quando il design della vettura sia stato curato in modo estremamente preciso.

Le vere sorprese arrivano dall’abitacolo, anche questo pensato per trasudare sportività a tutti i pori. Degno di nota è sicuramente il quadro strumenti TFT da 7’’, dotato di design sportivo e facile da leggere. Proprio al centro della plancia, troviamo un sistema di infotainment Uconnect da 7’’ compatibile sia con Apple Carplay, sia con Android Auto. Da qualsiasi parte la si veda, la Abarth 500 è un’auto perfettamente riuscita, non a caso continua ad essere apprezzata anche a distanza di anni. Nel complesso, l’abitacolo della vettura è colorato e personale. Molti, ad esempio, apprezzano anche il bagagliaio, che ha una capienza di 185 litri (550 litri con sedili reclinati).

Quali sono i motori?

E per quanto riguarda le motorizzazioni disponibili su questa vettura iconica? La gamma Abarth 500 e 595 utilizza un solo propulsore a benzina, il 1.4 T-Jet disponibile in quattro livelli differenti di potenza. Il modello che possiamo definire di accesso alla gamma è il 145 cv, a cui segue la versione a 180 cv delle versioni Competizione ed Esseesse. Tutti i motori disponibili sulla Abarth 500 (595) rispettano la normativa Euro6 D-Final e tutte le varianti del motore 1.4 T-jet sono abbinate al cambio manuale a 5 marce.

Non solo, su richiesta si può anche scegliere il cambio sequenziale robotizzato con palette al volante. Anche se si tratta di una vettura dotata di un certo sprint, i consumi della gamma sono piuttosto contenuti, altro fattore che permette di consigliare la vettura anche per il noleggio a lungo termine. Nel caso della 595 Abarth berlina, ad esempio, l’auto dichiara consumi che si attestano sui 6,9 l /100 km.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular