Opel Mokka è una vettura che è giunta oggi alla sua seconda generazione. Presenta diversi cambiamenti rispetto al passato che riguardano tanto la piattaforma costruttiva, quanto i contenuti. Questo B-SUV tedesco si va ad aggiungere a Crossland X e Grandland X, introducendo un nuovo linguaggio stilistico di successo.
La Opel Mokka è stata realizzata sulla piattaforma CMP, la stessa utilizzata per altre vetture di successo come la Peugeot 208, l’Opel Corsa e la Peugeot 2008. Opel Mokka riesce a offrire una guida agile e divertente anche per via di un peso, 1200 chilogrammi, piuttosto ridotto. Portali come movenzia.com confermano che si tratti di un’auto molto intuitiva da guidare, con dimensioni compatte, sterzo diretto e sempre piacevole.
Chi volesse può richiedere il noleggio lungo termine Opel Mokka, una formula di affitto auto molto interessante perché permette di guidare una vettura nuova senza dover pensare ad altre incombenze come l’assicurazione o la manutenzione.
Che tipo di auto è l’Opel Mokka?
La Mokka è una vettura perfetta per tutti coloro che ricercano una guida agile e divertente, ma senza dover rinunciare a sicurezza e comfort di guida. Le dimensioni ridotte la rendono un’auto perfetta per muoversi in contesto urbano e districarsi nel traffico cittadino. La vettura si presenta comunque con un design vincente e personale, i contenuti mantengono le aspettative e il quadro viene completato degnamente da una gamma motori davvero completa che include i classici diesel e benzina e anche un motore elettrico. Dal punto di vista delle dimensioni, la Mokka ha perso ben 130 mm di lunghezza. Ha guadagnato però in comodità generale grazie a un aumento del passo di 2 mm. Il frontale della vettura è stato del tutto ridisegnato e si sviluppa intorno a una caratteristica forma a V.

Cosa troviamo all’interno?
Con la nuova Opel Mokka la casa automobilistica tedesca ha rivoluzionato in modo significativo gli interni, ma non solo. Una volta entrati in abitacolo si assiste subito a un vero tripudio di modernità con l’analogico che ha lasciato decisamente spazio al digitale. Si nota subito il cruscotto digitale formato da uno schermo da 12’’ subito dietro il volante, e anche il secondo display da 10’’ integrato nella plancia fa la sua figura. Permette, infatti, di controllare navigatore e sistema di infotainment. Complessivamente, l’ambiente degli interni risulta di rara eleganza, e questo anche grazie ai sedili ridisegnati con una forma più scolpita che ne aumenta l’eleganza. Chiaramente, è possibile scegliere tra diversi allestimenti che comprendono, tra le altre cose, anche sedili anteriore e volante riscaldabili.
Gli allestimenti disponibili
Con il B-SUV di casa Opel sono disponibili ben cinque allestimenti differenti che sono: Edition, Elegance, GS, D&T e Ultimate. L’allestimento Edition è quello di accesso alla gamma, ma è già molto ricco visto che comprende: Cruise Control, Emergency Brake, Lane Keep Assist, Rilevamento stanchezza guidatore, Riconoscimento dei segnali stradali, Airbag frontali/laterali, Airbag passeggero, Airbag a tendina. Abbiamo poi anche:indicatore pressione pneumatici, Kit riparazione pneumatici, attacchi isofix, cerchi in lega da 16’’, fari LED e Radio con Bluetooth 7’’.
Motorizzazioni e consumi della Mokka
E dal punto di vista dei motori? La vettura può contare su tre motorizzazioni a benzina, una motorizzazione diesel e una elettrica. Per quanto concerne i motori benzina, la base di partenza è rappresentata dal motore 1.2 turbo con cambio manuale da 100 cv di potenza. Ci sono poi anche altre due versioni più potenti con cambio automatico a 8 rapporti e potenza massima da 130 cv. La motorizzazione diesel consiste in un motore 1.5 da 110 cv di potenza. Viceversa la versione elettrica può contare su un motore da 100 kW e 260 Nm di coppia. I consumi sono decisamente interessanti, basti pensare che le versioni a benzina si attestano su un consumo che si aggira sui 6 l/100 km. La versione elettrica ha una batteria con capacità massima 50 kW e la possibilità d percorrere fino a 339 km di autonomia massima.
Stiamo parlando di una vettura dalle linee moderne e personali che fa percepire un salto di qualità notevole rispetto al passato, soprattutto per quanto riguarda gli interni. Si assiste a un cambio di passo significativo anche dal punto di vista tecnologico nell’abitacolo, basti pensare ai due schermi del quadro strumenti e infotainment. Infine, davvero molto ricca e convincente l’offerta delle motorizzazioni che permette di optare anche per una vettura elettrica così da abbattere significativamente i consumi.