Bmw i3

La Bmw i3 è una vettura facente parte del segmento B a propulsione elettrica. La casa automobilistica tedesca ne ha iniziata la produzione nel 2013, terminandola nel 2022.  Caratterizzata dal corpo vettura da monovolume e da soluzioni tecniche raffinate, la Bmw i3 è una vettura speciale in quanto ha rappresentato l’ingresso ufficiale della casa automobilistica tedesca nel mercato delle auto elettriche. Si tratta dell’auto più piccola per dimensioni, ma che può chiamarsi premium per via delle soluzioni tecniche raffinate proposte. Nel 2017, come sottolineato anche da movenzia.com, Bmw ha lanciato l’ultimo restyling della vettura. Richiedere il noleggio lungo termine BMW i3 è una ottima idea in quanto, per caratteristiche, questa vettura consente di azzerare le emissioni e di ridurre in modo considerevole i costi di gestione.

Bmw i3: dimensioni ed esterni

La vettura ha delle dimensioni che possiamo definire, senza timore di essere smentiti, da utilitaria. Le sue dimensioni compatte, tuttavia, si appoggiano a una carrozzeria da monovolume. La vettura dispone di un passo da 2570 mm e di una lunghezza che supera appena i 4 metri. Per quanto riguarda l’abitabilità interna, questa risulta ottimale fino a quattro passeggeri e il bagagliaio, che non svetta per capienza, arriva a ospitare fino a 260 litri con i sedili posteriori in posizione.

Il passo, che misura 2570 mm, è una garanzia di comodità e spazio disponibile a bordo. Dal punto di vista degli esterni, il frontale svetta subito per imponenza ed è suddiviso in due diverse sezioni: quella superiore dove si trovano i gruppi ottici e la calandra a doppio rene, e quella inferiore con due strisce di luci a LED ai lati del paraurti massiccio. Anche la fiancata risulta particolarmente complessa per via di una linea di cintura che scende all’altezza dei finestrini posteriori, per poi risalire in prossimità del montante C.

Bmw i3: interni e abitacolo

Richiedere il noleggio auto nella propria città significa poter guidare sempre una vettura nuova, che offre una altissima sensazione di comfort a bordo. Non si tratta di un’auto innovativa solamente per quanto riguarda le motorizzazioni, ma anche per quanto riguarda gli interni. L’abitacolo si mostra come molto essenziale ed elegante, una volta a bordo si percepiscono subito materiali di alta qualità, perfettamente in linea con gli standard del costruttore tedesco.

La plancia è impreziosita da un monitor infotainment da 6,6’’ che è posizionato a sbalzo e, in corrispondenza del piantone dello sterzo, si trova la leva del cambio. Subito dietro il volante si nota un secondo monitor TFT da 5,7’’ per la strumentazione e il tunnel centrale è contraddistinto dalla presenza della classica manopola dell’iDrive. Inoltre, a fare la differenza a bordo si trovano molti assistenti alla guida e dispositivi di sicurezza quali il Park Distance Control posteriore e controllo dinamico di stabilità DSC.

Quali sono gli allestimenti?

Ma quali sono gli allestimenti disponibili con la I3? L’allestimento di base per eccellenza per è il Base, versione di accesso alla gamma, ma già con una ottima dotazione di serie. Abbiamo poi l’allestimento Advantage, riconoscibile per la presenza di diversi comfort come il climatizzatore automatico, e, infine, c’è l’allestimento Unique Forever Edition, edizione speciale dai forti tratti sportiveggianti.

L’allestimento base della I3 comprende: cerchi da 19’’, fari anteriori, posteriori e di direzione con tecnologia LED, fari fendinebbia posteriori, display strumentazione da 5,7’’ con tecnologia TFT, display da 6,6’’ per infotainment, radio DAB, ingresso USB, interfaccia Bluetooth e Climatizzatore manuale monozona. Ci sono poi anche: Park Distance Control posteriore, sensore pressione pneumatici, controllo dinamico di stabilità DSC, ABS, airbag guidatore e passeggero e avvisatore acustico per pedoni. L’allestimento Advantage include poi climatizzatore automatico monozona, cruise control con funzione di freno, sistema di navigazione business, comandi multifunzione al volante e sensore pioggia.

Bmw i3: come vanno motori e consumi?

La casa automobilistica tedesca ha preso la decisione di proporre la I3 solamente con due distinte motorizzazioni. Per quanto riguarda l’accesso alla gamma elettrica, il propulsore di accesso è quello da 170 cv. Non solo, c’è anche un motore da 184 del modello i3s. Tutte e due le versioni sono alimentate da una batteria agli ioni di litio da 37,9 kWh. La trasmissione è affidata a un riduttore a singola velocità con differenziale libero con trasmissione di trazione al solo asse posteriore. E i consumi? Dal momento che parliamo di auto elettriche è bene parlare più che altro di autonomia. Secondo Bmw, l’autonomia ammonta a 285-309 chilometri per la versione meno potente, 275-284 chilometri per la versione I3s.

In conclusione, possiamo dire che la Bmw i3 con motorizzazione a impatto zero, può essere la soluzione perfetta per risparmiare sui consumi. Il tutto senza doversi preoccupare delle emissioni. Tra le caratteristiche di quest’auto elettrica abbiamo design unico, alto contenuto di carbonio della carrozzeria.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular