La Volkswagen Polo è una vettura che avrebbe bisogno di pochissime presentazioni visto che è facilmente riconoscibile in tutte le nostre città. Assieme alla Golf, a Polo è sicuramente una delle vetture in assoluto più iconiche dello storico produttore tedesco. Non a caso, anche per via del grande successo ottenuto, ha raggiunto ormai la sua sesta generazione. Questa vettura compatta ha saputo evolversi nel corso del tempo, avvicinandosi a una vettura di segmento superiore per dotazioni e comfort di guida. La sesta generazione di quest’utilitaria tedesca è nata sul pianale modulare MQB A0, lo stesso utilizzato anche per molti altri modelli compatti, si pensi alla crossover T-Cross oppure alle Skoda Scala e Kamiq.
Come vedremo, anche l’abitacolo Volkswagen Polo è sicuramente uno de punti d forza di questa vettura, risultando spazioso in rapporto alle dimensioni esterne. Chi volesse una alternativa all’acquisto, può richiedere il noleggio lungo termine Volkswagen Polo in qualsiasi momento, una modalità che permette di concentrarsi unicamente sulla guida e di pagare un’unica rata mensile tutto compreso.
Dimensioni e bagagliaio
Anche il restyling più recente non ha modificato in modo rilevate le dimensioni della vettura, che sono rimaste pressoché le stesse rispetto al passato. Il passo e la lunghezza sono stati aumentati di 20 mm ciascuno, raggiungendo rispettivamente 2550 mm e 4070 mm, la larghezza invece è stata mantenuta a 1750 mm. Migliorata anche la capacità del vano di carico, con una capienza minima in configurazione standard pari a 351 litri. Stiamo parlando di uno dei modelli iconici della Volkswagen che, pur restando un’utilitaria a tutti gli effetti, risulta tra le vetture più grandi e spaziose di sempre del segmento B. Il lieve cambio di dimensioni ha reso la vettura accogliente anche per cinque persone, e questo anche grazie a un divano con fianchetti profilati ma privo di bracciolo centrale.

E a bordo invece?
Abitacolo e interni risultano sufficientemente comodi e dimensionati anche per persone di statura più alta della media. Basta salire a bordo della nuova Polo per toccare con mano le differenze con le versioni precedenti. All’interno dell’abitacolo si nota subito il quadro strumenti digitale Virtual Cockpit, proposto di serie su tutti gli allestimenti a listino. Il Virtual Cockpit è poi affiancato anche da un sistema di infotainment aggiornato ed estremamente funzionale.
Sono nuovi anche i comandi del climatizzatore, proposti a sfioramento, e con gli ultimi cambiamenti sono stati aumentati anche i sistemi di assistenza alla guida presenti a bordo, tra cui l’IQ Drive Travel assist. L’abitacolo è spazioso, soprattutto se confrontato con le dimensioni esterne, e dispone di una plancia squadrata alleggerita da una fascia orizzontale che include il cruscotto digitale da 8’’ o 10,3’’ a seconda della versione. Dal punto di vista generale, la qualità delle finiture è apprezzabile con assemblaggi davvero ben curati.
La scelta dell’allestimento
Chi fosse interessato a questa vettura può scegliere tra tre differenti allestimenti: Life, Style e R-Line. Con l’allestimento di base Life, quello di accesso alla gamma, si può contare già su una dotazione davvero ricca che include, tra le altre cose: Digital Cockpit da 8’’, fari anteriori LED eco, Airbag conducente e passeggero, Fatigue Detection, Front Assist con City Emergency Brake, Lane Assist, Limitatore di velocità, luci diurne a LED, Radio Composition da 6,5’’, sistema di riconoscimento pedoni e ciclisti, volante multifunzione, cerchi in lega da 15’’, cruise control, mirror pack, volante multifunzione rivestito in pelle e braccio centrale anteriore.
Motori e consumi: cosa sapere
Uno dei punti di forza della Volkswagen Polo sono sicuramente le motorizzazioni disponibili. Dopo che le motorizzazioni diesel sono state eliminate dal listino, oggi la Polo è disponibile solo in abbinamento con propulsori benzina e metano. Uno dei motori benzina disponibili è il tre cilindri 1.0 disponibile in due differenti livelli di potenza: 95 e 110 cv. Chi fosse alla ricerca di soluzioni più sportive, invece, può guardare alla Polo GTI, alimentata da un propulsore 2.0 a quattro cilindri, con una potenza di 207 cv e cambio automatico DSG. Per via dei consumi ridotti si tratta di un’auto perfetta per l’affitto ed è possibile richiedere il noleggio auto nella propria città in qualsiasi momento.
Come va su strada?
Dal punto di vista delle prestazioni su strada, la Polo rivela parecchie sorprese. Anche con la motorizzazione d’accesso alla gamma, il propulsore 10 TSO da 95 cv, è possibile godere su ottime sensazioni di guida. Colpisce soprattutto la messa a punto del telaio, ma anche la dinamica di guida è da considerare come di tutto rispetto. Lo sterzo non risulta mai demoltiplicato e restituisce al conducente sempre una ottima percezione di quel che succede sotto le ruote anteriori. Apprezzabile anche la tenuta di strada, con il posteriore che segue sempre in modo molto fedele la traiettoria impostata. Nel complesso, il comfort è di altissimo livello e anche l’insonorizzazione a bordo risulta ottimale sotto tutti i punti di vista.