HomeMotoriCitroën C5 Aircross

Citroën C5 Aircross

La Citroën C5 Aircross è un Suv di taglia compatta che ha ottenuto rapidamente un notevole successo sia nel mercato europeo, sia su quello italiano. Il motivo è che pur essendo grintosa non trascura il comfort di guida e riesce ad ambientarsi alla perfezione nel contesto cittadino. Ha subito recentemente un importante restyling che ne ha ridisegnato gli interni e ha aggiunto una gran dose di personalità. La Citroën C5 Aircross, nel complesso, è una vettura molto facile da guida e che si adegua indifferentemente alla città e ai viaggi lunghi. Come alternativa all’acquisto di questo Suv, si può richiedere il noleggio lungo termine Citroën C5 Aircross, un servizio che permette di risparmiare sui costi di gestione, senza rischi di costi extra o inattesi e senza vincoli all’acquisto. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire, in dettaglio, che tipologia di vettura stiamo parlando.

Esterni, dimensioni e bagagliaio

La Citroën C5 Aircross ha una lunghezza di 4500 mm e un’altezza da 1670 mm. Il passo da 2730 mm è garanzia di ottima spaziosità a bordo e le forme regolari della carrozzeria permettono di fruire di un bagagliaio ampio, con una capienza di 720 litri (600 litri con la versione plug-in), che raggiunge i 1630 litri con i sedili reclinati. Sempre nel bagagliaio c’è una presa 12 V e l’apertura delle portiere dietro risulta sufficientemente larga. In sostanza, questo Suv si distingue subito per la sua personalità audace e per un frontale largo e imponente che ha l’ambizione di trasformare il suo segmento di mercato.

Questo nuovo Suv francese ha segnato l’inizio di un vero e proprio stile inedito per la casa automobilistica francese. Basta guardare la forma dell’auto per accorgersi della presenza di linee nette che sono molto meno arrotondate rispetto al passato. La parte inferiore della calandra, poi, presenta una superficie nera laccata con il motivo a Chevron in rilievo. Ai lati, invece, vi sono prese d’aria grandi che migliorano, complessivamente, l’aerodinamicità del mezzo.

Interni, plancia e comandi

Uno dei punti di forza di quest’auto sono sicuramente gli interni di qualità, ispirati al massimo del comfort e della funzionalità. Il restyling ha portato l’abitacolo a un livello successivo e a bordo si notano subito l’infotainment aggiornato, accessibile mediante schermo da 10’’. Anche il quadro strumenti di serie è digitale, con un display da 12,3’’, e il centro della plancia presenta il nuovo touchscreen a sbalzo e le bocchette d’aria che sono spostate più in basso.

Da non trascurare anche la nuova leva del cambio, che dispone di uno stile asciutto e minimale allo stesso tempo. Come sottolineato anche da movenzia.com, il livello di qualità raggiunto dagli interni è elevato e le sedute sono state rese più confortevoli grazie ai nuovi sedili Advanced Comfort con 15 mm di imbottitura extra e con funzioni di riscaldamento e di massaggio. Importante anche la dotazione di aiuti alla guida, con ben venti diverse funzionalità.

Quali sono gli allestimenti disponibili?

Un altro dei vantaggi della Citroën C5 Aircross è che questa vettura può contare su ben sei allestimenti disponibili, adeguati a ogni possibile esigenza: Live, Feel, Feel Pack, Shine, Shine Pack e C-Series. Il primo, Live, è l’allestimento di accesso alla gamma ed è disponibile solo per motorizzazione a benzina. Prevede, comunque, già una dotazione di serie davvero completa che comprende: cerchi in lega 17’’, climatizzatore manuale, computer di bordo 3,5’, fari LED con calandra nero lucido ed animazione a pianoforte, fari posteriori a LED con effetto 3D, interni con nuove impunture Blue & ambiente Black, Mirror Screen, Kit di riparazione pneumatici, profilo prese d’aria anteriori, sensori di parcheggio posteriori e Sospensioni PHC. La versione C-Series, per intendersi quella top di gamma, include anche sistema di sorveglianza dell’angolo morto, sedili Advanced Comfort e Citroen Connect NAV DAB con Touch Screen 10’’.

E per quanto riguarda i consumi?

La Citroën C5 Aircross regala molte soddisfazioni dal punto di vista dei consumi, divenendo così la scelta ideale per il noleggio auto. Stiamo parlando di un Suv moderno e tecnologico che propone una gamma di quattro differenti motorizzazioni. Per quanto riguarda i motori benzina, abbiamo un PureTech con 130 cv e 230 Nm. I motori diesel invece possono contare su un BlueHDi con 300 Nm di coppia.

Ci sono, poi, anche ben due varianti ibride plug-in, tra cui la più potente abbina un motore 1.6 PureTech a un motore benzina da 181 cv e a un motore elettrico da 109 cv, per un totale di 225 cv e coppia motrice 360 Nm.

Degna di nota è anche la variante Hybrid 180, che utilizza un motore 1.6 da 150 cv e un’unità elettrica da 110 cv, per una potenza complessiva di 180 cv. I consumi sono forse il miglior punto di forza di questa vettura che consuma 6.8 l/100km di benzina, contro i 5.6 l/100 km di gasolio. Infine, la batteria da 14,2 kWh della Hybrid 225 consente di avere ben 64 chilometri di autonomia. Il tutto, con un tempo medio di ricarica con wallbox di due ore.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular