La Volkswagen Tiguan è un Suv della casa tedesca che ha dimensioni contenute se paragonato, ad esempio al Tuareg. Per via di queste caratteristiche, si trova perfettamente a proprio agio in contesto urbano, consentendo di muoversi con agilità nel traffico cittadino. Per via della sua vocazione cittadina, in molti consigliano di richiedere il noleggio lungo termine Volkswagen Tiguan, una formula alternativa all’acquisto di una vettura nuova o Km 0, che permette di concentrarsi solo sulla guida, senza le altre incombenze come assicurazione e manutenzione, che normalmente spettano ai proprietari d’auto. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire bene che tipo di auto è la Tiguan, quali sono i suoi punti di forza e le sue caratteristiche più importanti.
Esterni e dimensioni Tiguan
Questo Suv di dimensioni compatte ha dimensioni che, come abbiamo visto, le consentono di muoversi senza alcun problema anche in città. Lunga 4500 mm, riesce ad assicurare spazio abbondante anche per tutti i passeggeri che siedono dietro. Il passo, da 2680 mm, è garanzia di spazio disponibile anche per le gambe. Inoltre, la vettura dispone anche di un vano di carico di tutto rispetto, con una capienza in condizioni standard di 615 litri, che diventano 1655 litri abbattendo gli schienali della seconda fila. Il recente aggiornamento della vettura ha, inoltre, introdotto alcuni elementi che sono stati presi dalla nuova generazione della Golf. Queste somiglianze si notano subito soprattutto nella parte anteriore, dove spiccano i nuovi gruppi ottici Led.
Cosa si trova in abitacolo
Rispetto alla versione precedente, l’ultimo aggiornamento della Volkswagen Tiguan non ha modificato molto gli interni. L’abitacolo conserva tutte le linee della serie precedente ma propone un gran numero di soluzioni tecnologiche davvero molto interessanti. Esattamente al centro della plancia, si trova lo schermo touch del sistema di infotainment e il quadro strumenti è completamente digitale, con una grafica personalizzabile. Non appena a bordo si nota subito un ambiente moderno. Cattura subito l’attenzione il nuovo volante a tre razze, ereditato da quello che veniva utilizzato sulla Golf.
Nel complesso, l’abitacolo è spazioso e accogliente e, proprio al centro della plancia, permane lo schermo infotainment integrato all’interno della consolle centrale, con tanto di schermo da 8 o 9,2’’ a seconda dell’allestimento scelto. La plancia è quindi realizzata con materiali di ottima qualità, assemblati con estrema cura dai costruttori Volkswagen, proprio come da tradizione. Con l’ultimo restyling, Volkswagen ha apportato alcune modifiche, tra cui la plancetta del climatizzatore automatico e il volante, ora più sportivo. Proprio dietro il volante si trova, poi, il classico quadro strumenti digitale Active Info Display con schermo da oltre 10’’. In conclusione, gli interni di questo Suv medio sono abbondanti sia davanti, sia dietro.

E quali allestimenti ci sono?
Optando per la Volkswagen Tiguan esiste la possibilità di scegliere tra tre distinti allestimenti: Life, Elegance e R-Line, quest’ultimo allestimento subito riconoscibile per il forte carattere sportivo. In ogni caso, già l’allestimento Life, quello di accesso alla gamma, risulta davvero estremamente ricco di dotazioni, basti pensare che include: cerchi in lega “Montana” 215/65 R17, climatronic 3-zone digital touch, Cruise Control Adattivo, fari Led eco con Light Assist, Radio Composition da 6,5’’, predisposizione Isofix per sedili posteriori, regolazione lombare sedili anteriori, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, Side Assist plus con Rear Traffic Alert, sistema di protezione proattivo e vetri posteriori oscurati.
Elegance, ovvero l’allestimento che possiamo definire come intermedio, include anche: Ambient Pack, App-Connect con funzione Wireless, cerchi in lega da 18’’, Cruise Control Adattivo ACC con funzione predittiva, Digital Cockpit Pro da 10,25’’, gruppi ottici posteriori con tecnologia IQ.Light Led con indicatori dinamici, mancorrenti cromati, Park Assist con retrocamera Rear View e Riconoscimento dinamico della segnaletica.
La prova su strada
Tutti coloro che sono alla ricerca di un Suv di dimensioni medie, dovrebbero fare un pensierino alla Volkswagen Tiguan. Stiamo parlando di un modello versatile, valido e poliedrico che abbina molto spazio a tutto ciò che si pensa un Suv debba avere. Oltre a un bagagliaio molto capiente, ai vertici della categoria, e a un abitacolo ben studiato, la Tiguan può anche vantare uno stile moderno e rassicurante e una dinamica di guida piacevole e intuitiva allo stesso tempo. Volkswagen ha realizzato questo Suv tedesco partendo dal pianale MQB nella sua versione più lunga e derivato dalla Passat.
Come confermato da siti specializzati come movenzia.com, questo Suv risulta molto piacevole su strada. Volkswagen Tiguan ha sempre un comportamento dinamico e stabile anche con i motori disponibili di maggior potenza. Anche la gamma motori è completa, e va dal motore 1.5 TSI, disponibile con 131 e 150 cv, fino al 2.0 TSI, disponibile solo con trazione integrale 4Motion e cambio DSG. C’è poi anche la Tiguan e-Hybrid, una vettura plug-in con turbo benzina 2.0 TSI abbinato a un motore elettrico con cambio robotizzato, per un totale di 245 cv di potenza. Al top dell’offerta per la Volkswagen Tiguan c’è il motore 2.0 TSI a benzina in versione R da 320 cv. Anche i consumi sono degni di nota, basti pensare che vanno dai 5l/100 km per le varianti a gasolio, fino ai 6,3l/100 km delle varianti a benzina.