HomeMotoriFiat Ducato

Fiat Ducato

Fiat Ducato è un veicolo commerciale leggero che ha fatto la storia della casa automobilistica torinese sin dal momento della sua uscita sul mercato, nel 1981. Attualmente la produzione del Ducato è gestita da una società chiamata Sevel che è di proprietà di Fiat e PSA. In realtà, comunque, il Ducato fece la sua entrata in scena per andare a sostituire il furgone Fiat 242. Questo, era proposto inizialmente solo nella versione furgone e pick-up con cassone. Dopo la seconda serie, che ha fatto il suo ingresso in scena nel 1993, nel 2002 ha subito un primo restyling. Nel 2006, poi, ha visto il lancio della terza generazione. Infine, la produzione della quarta serie è iniziata nel 2014, con tanto di nuova carrozzeria proposta.

Per caratteristiche, si tratta di un mezzo che si presta alla perfezione anche per il noleggio lungo termine Fiat Ducato. Si tratta di una formula che rappresenta una ottima alternativa all’acquisto di un’auto nuova, usata o km e che consente unicamente di concentrarsi alla guida, senza altre preoccupazioni come revisione o manutenzione. Nei prossimi paragrafi cercheremo di analizzare i diversi punti di forza di questo iconico veicolo commerciale leggero.

Quali sono le caratteristiche del mezzo

Una delle caratteristiche salienti del Fiat Ducato è che mostra un frontale molto accattivante e contraddistinto da fari affusolati, un design lineare e curato e motori più economici rispetto al passato. Il Ducato dispone di tutte le più recenti tecnologie automobilistiche che riguardano l’assistenza alla guida. Un aspetto questo da non sottovalutare sia per quanto riguarda il tempo libero, sia per lavoro.

Del resto, anche gli interni rappresentano un punto di forza, sono votati alla praticità e dispongono di plastiche rigide che riescono perfettamente a nascondere le zone di lamiera. La plancia del Fiat Ducato è sempre ricca di soluzioni pratiche di vario genere. Non manca, poi, la tecnologia più recente anche per quel che riguarda l’infotainment, il navigatore e la telecamera per retromarcia. Anche se si tratta di un veicolo commerciale, inoltre, i sedili risultano sempre molto comodi. Inoltre, i sedili centrali possono essere anche ripiegati e trasformati in pratici tavolini.

Cosa è cambiato con il restyling del 2021

Il restyling del 2012 ha mantenuto inalterate tutte le caratteristiche storiche del mezzo, almeno per quanto riguarda portata e flessibilità. Le novità principale sono rappresentate dalle modifiche apportate principalmente a motori, elettronica e design, ma senza trascurare anche connettività e sicurezza.

Il Nuovo Ducato ha sostanzialmente completato il rinnovamento del modello, ma come non citare anche il recente E-Ducato 100% elettrico? L’area di carico quadrata, inoltre, rappresenta la base ideale per sistemare la merce all’interno. Sempre nel 2021 sono state introdotte anche delle nuove motorizzazioni, si pensi ad esempio alla terza generazione dei motori Diesel Multijet3 con quattro diversi livelli di potenza: 120, 140, 160 e 180 cavalli.

Inoltre, la nuova architettura H3 power, sviluppata da Stellantis, ha ottimizzato l’efficienza al massimo andando a ridurre il peso, a tutto beneficio della portata e dei consumi. Anche il cambio manuale a 6 marce risulta nuovo e migliorato, nonché disponibile su tutti e quattro i livelli di potenza.

Notevole la presenza della tecnologia

I mezzi Fiat Professional cercano sempre di essere un passo avanti alla concorrenza. Il binomio tecnologia-connettività è quello su cui si è puntato con maggiore decisione. Il Nuovo Ducato lanciato nel 2021 dispone di una nuova configurazione interamente digitale per strumentazione interna. Questa utilizza il Full Digital Cockpit e restituisce con velocità le informazioni e gli avvisi, interagendo anche con il sistema infotainment Uconnect. Inoltre riesce anche ad adattarsi alla perfezione alle richieste del guidatore.

La raccolta continua di dati comuni consente anche di risparmiare cifre molto importanti nei costi di gestione. Il punto di forza è il sistema Uconnect in collaborazione con Mopar. Inoltre, utilizzando gli Uconnect Services e l’app Fiat, è possibile gestire e monitorare il Fiat Ducato, direttamente dal proprio device, senza problemi. Il sistema My Assistant, ad esempio, garantisce sicurezza e assistenza durante i diversi spostamenti. Non solo, assicura anche un supporto geolocalizzato in caso di eventuali incidenti o guasti.

Come va su strada?

Basta una rapida prova del mezzo per toccare con mano come il Fiat Ducato sia un mezzo decisamente più grintoso del previsto. Può contare su una ripresa molto energica e su una mobilità che gli permette di muoversi con una certa agilità nonostante massa e dimensioni.

Questo furgone italiano riesce a sopportare senza problemi il pieno carico e a muoversi rapido, Non solo, riesce a conservare una frenata efficace e una ottima stabilità anche nei cambi di direzione. Per quanto possa contare su un baricentro che è, in tutto e per tutto, da veicolo commerciale, il Ducato riesce ad affrontare sempre le curve con ottima precisione. E, nel caso in cui l’andatura fosse eccessiva, l’elettronica interviene e consente di gestire ogni possibile emergenza con l’azione dell’ESC.

Per essere un mezzo commerciale, il Ducato può contare una ottima maneggevolezza, tanto che, in alcuni tratti, potrebbe sembrare quasi di trovarsi a bordo di un Suv. Come sottolineato anche da movenzia.com, stiamo parlando di un mezzo affidabile e confortevole, disponibile per il noleggio auto lungo termine in tutte le principali città.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular