Volkswagen ID Buzz è un van elettrico che ha personalità da vendere. La sua uscita era attesa in modo spasmodico dagli appassionati, e non ha di certo tradito le attese. Stiamo parlando, è bene ricordarlo, della versione elettrica e moderna dello storico Volkswagen Bulli, già solo per questo varrebbe la pena dedicare qualche minuto alla descrizione della vettura. Chi volesse può richiedere il noleggio lungo termine Volkswagen ID Buzz in qualsiasi momento, una formula alternativa all’acquisto che consente di dedicarsi unicamente alla guida, senza altre preoccupazioni come assicurazione o manutenzione. Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare le caratteristiche della vettura, soffermandoci in particolare su dimensioni, prestazioni e interni.
Volkswagen ID Buzz dimensioni ed esterni
Partiamo dal presupposto che la gamma ID della casa tedesca si è arricchita e completata con l’arrivo della nuova ID Buzz. Questo minivan a impatto zero cerca di imitare lo stile dello storico Bulli, un modello che ha fatto la storia della Volkswagen e che risale al 1949. La casa tedesca è riuscita a evolvere le linee di questa vettura, puntando con decisione su una motorizzazione solo elettrica con batteria da 77 kWh. Parlando di Volkswagen ID Buzz dimensioni ed esterni sono sicuramente un punto di forza.
Questo nuovo van elettrico tedesco ha una lunghezza di 4710 mm e un passo da 2980 mm, una garanzia di ottima abitabilità a bordo. Notevole poi anche il bagagliaio, forte di una capienza di 1121 litri, ampliabile senza problemi a 2205 litri. Molto generose anche le dimensioni di altezza e larghezza, che misurano rispettivamente 1930 e 1980 mm. Dal punto di vista degli esterni, il Volkswagen ID Buzz presenza un frontale molto corto dalla forma a V, con il logo al centro che richiama da vicino proprio le linee del Bulli originale.
Interni e abitacolo: cosa sapere
Una volta saliti a bordo e aperta la portiera, l’abitacolo della vettura ci richiama immediatamente quello delle altre auto elettriche della famiglia ID. La differenza sostanziale, che non va sottovalutata, è che la ID Buzz garantisce però molto più spazio disponibile. Nella plancia a sviluppo orizzontale si notano subito due grandi schermi, di cui il primo subito dietro al volante con funzione di quadro strumenti e una diagonale da 5,3’’.

L’accesso alla parte posteriore è facilitato e, nel complesso, la qualità generale percepita è di alto livello. Si nota subito l’attenta scelta di materiali di qualità, piacevoli tanto alla vista, quanto al tatto. Rispetto alle altre vetture che fanno parte della famiglia ID Volkswagen, ID Buzz ha una volumetria interna ben sfruttabile e delle enormi superfici vetrate in grado di avvolgere tutto l’abitacolo. I sedili sono comodi e accoglienti e sono rivestiti da un tessuto che viene prodotto partendo da plastiche riciclate, spesso recuperate dal mare.
Quali sono gli allestimenti disponibili?
Attualmente ci sono ben due allestimenti tra cui scegliere per quanto riguarda la Volkswagen ID Buzz: Pro e Pro+, laddove il primo rappresenta quello di accesso alla gamma e il secondo un riferimento per tutti quanto vogliono maggiore dotazione tecnologica.
Con l’allestimento base Pro è possibile avere a disposizione: Adaptive Cruise Control, front e lane assist, riconoscimento segnaletica stradale, sensori di parcheggio e retrocamera. Non mancano anche sensori pioggia, sedili anteriori riscaldabili, volante riscaldabile in pelle, quadro strumenti digitale e sistema di infotainment con schermo da 10’’.
Con l’allestimento Pro+ bisogna aggiungere anche porte posteriori e portellone elettrici, fari Matrix, sistema di infotainment con schermo da 12’’ e vernice bicolore.
Come va su strada il Volskwagen ID Buzz?
La prima cosa che salta all’occhio salendo a bordo della vettura è la posizione da van che garantisce una guida dominante, anche se paragonata ad altri SUV. Non solo, sulla Volkswagen ID Buzz si gode di ottima visibilità e manovrabilità, questo grazie a un diametro di sterzo di soli 11 metri.
Le ruote anteriori della vettura possono girare liberamente per via del fatto che il motore elettrico è posizionato sull’assale posteriore. Rispetto ad altre vetture elettriche, l’ID Buzz ha una accelerazione meno potente. Si consideri che può comunque garantire una accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,2 secondi.
La vettura può anche godere della modalità di guida B (Brake), che attiva una rigenerazione maggiorata che funge da freno motore. Questo significa che si attiva la guida a un solo pedale , che prevede che basti alzare il piede dall’acceleratore per ridurre la velocità e ricaricare la batteria.
Conclusioni
Nel traffico cittadino, con la ID Buzz, sarà possibile muoversi senza mai dover usare il pedale del freno. La velocità massima è stata limitata a 145 km/h e, ad alte velocità, si può godere di un isolamento acustico davvero eccezionale. Infine, sono di alto livello anche le dotazioni relative ai dispositivi di ausilio alla guida. Portali come movenzia.com confermano che si tratti della vettura ideale per muoversi in città con la massima agilità.
Molto comoda, inoltre, anche la possibilità di memorizzare le manovre di parcheggio, rendendole automatizzate così da semplificarle. Stiamo parlando, in sostanza, di una vettura che ha tutto quello che serve per muoversi in città.