La Bmw i4 non è una vettura come le altre per la casa automobilistica tedesca. Rappresenta, infatti, la prima berlina elettrica Bmw e, con qualcosa come 600 chilometri di autonomia, rappresenta una soluzione di mobilità adatta a ogni esigenza. Per chi volesse, esiste la possibilità di richiedere in qualsiasi momento il noleggio lungo termine Bmw i4, una formula di affitto auto che permette di dedicarsi unicamente alla guida, senza avere preoccupazioni normalmente spettanti ai proprietari d’auto come l’assicurazione auto o la manutenzione. Stiamo parlando, a dirla tutta, di un modello di svolta per la casa tedesca, nonché del primo Gran Coupé solo elettrico del marchio. Nello specifico, stiamo parlando della vettura che possiamo definire come “capostipite” delle berline green del marchio Bmw, un’auto che si contraddistingue per linee moderne, portando su strada una vasta gamma di tecnologie.
Bmw i4: dimensioni ed esterni
Ma di che auto stiamo parlando per quanto riguarda le dimensioni? In questo caso possiamo dire, senza timore di smentite, che le dimensioni sono in tutto e per tutto paragonabili a quelle dei principali Suv compatti che possiamo trovare nelle strade delle nostre città. La lunghezza è di 4783 mm e la larghezza, di 1850 mm, dimostrano che stiamo parlando di una vettura che riesce a trovarsi perfettamente a proprio agio anche in città e nel traffico delle ore di punta.
L’altezza di 1450 mm, poi, dona alla vettura un aspetto aerodinamico. Nel complesso, le misure della vettura consentono di avere tanto spazio a disposizione a bordo, basti pensare che il bagagliaio ha una capienza di tutto rispetto: ben 470 litri. Per quanto riguarda gli esterni, la i4 presenta tutti i temi stilistici che siamo stati abituati a notare nelle ultime auto Bmw. Si nota subito, ad esempio, il nuovo disegno del logo che occupa gran parte del frontale. I fari anteriori fanno ampio uso di LED e la vista laterale enfatizza la dinamicità della vettura.

Che cosa troviamo a bordo
Uno dei punti di forza riconosciuti della Bmw i4 è sicuramente la presenza, nell’abitacolo, di un tripudio di tecnologie e stile. Subito dietro al volante, ad esempio, si può notare la presenza di ben due display affiancati da 12,3’’ e 14,9’’. Tra i sedili anteriori, inoltre, si trova anche il selettore delle modalità di guida.
Molto gradita la presenza a bordo di tanti ADAS e sistemi di sicurezza di ultima generazione. Si pensi ad esempio all’assistente di attenzione alla guida o all’avvisatore acustico bitonale. Gli interni riprendono la concezione già vista sulla nuova iX e sulla nuova Serie 2 Active Tourer. La zona centrale dell’abitacolo è stata modificata e, comune al Suv elettrico, c’è anche un sistema operativo rinnovato. A bordo, non manca di certo lo spazio a disposizione per le gambe. Il pavimento piatto dato dalla presenza della batteria sotto il pianale, rappresenta sicuramente un vantaggio aggiuntivo.
Motori e consumi: cosa sapere
Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Bmw i4 viene proposta in tre differenti versioni adatte a ogni esigenza di consumo e mobilità. La prima versione disponibile è quella spinta dal propulsore eDrive 35 da 285 cv. In questo caso abbiamo un motore in grado di far accelerare la vettura da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi. La seconda soluzione è il propulsore eDrive 40 con ben 340 cv di potenza. Questo motore ha la possibilità di andare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi.
Da segnalare anche la versione sportiva M, votata maggiormente alle alte prestazioni. Ha un motore elettrico capace di erogare fino a 544 cv e di andare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi. Il lato consumi non è meno interessante, basti pensare che la batteria da 70,2 kWh dichiara fino a 490 chilometri di autonomia elettrica su ciclo omologato WLTP. Optando, invece, per la versione da 83,9 kWh i4 è possibile contare su un’autonomia che raggiunge i 590 chilometri di autonomia.
Quali sono gli allestimenti
Con la Bmw i4 si può contare su ben due allestimenti distinti: i4 e M50. L’i4 è allestimento di base e comprende: assistente di attenzione alla guida, avvisatore acustico bitonale, avvisatore acustico per pedoni. Ci sono poi anche: fari anteriori Bi-Led, fari posteriori full Led con design 3D, cerchi in lega leggera da 17’’ e volante sportivo in pelle a 3 razze. Non mancano anche: calandra a doppio rene, climatizzatore autonomico trizona, comandi multifunzione al volante, cruise control con funzione freno, sensore pioggia, BMW Live Cockpit Plus, Controller iDrive nella consolle centrale con tasi per selezione diretta funzioni.
L’allestimento M50, invece, include anche cerchi in lega leggera da 18’’, modanature in alluminio e rivestimento interno del padiglione in colore antracite BMW Individual. Abbiamo poi anche sedili in Alcantara, volante sportivo M con comandi multifunzione. Con qualcosa come 600 chilometri con una carica completa, la i4 è ideale anche per le trasferte più lunghe. La ricarica della i4 edrive 35, ad esempio, riesce a completarsi in 7 ore con corrente alternata.