HomeEsteriJoseph Pulitzer, la sua storia

Joseph Pulitzer, la sua storia

Joseph Pulitzer è stato uno dei più importanti editori e giornalisti americani del XIX secolo. Nato il 10 aprile 1847 a Mako, in Ungheria, emigrò negli Stati Uniti da giovane, dove si dedicò al giornalismo e alla creazione di un impero editoriale senza precedenti.

Dopo aver studiato legge presso l’Università di Columbia, Pulitzer iniziò la sua carriera giornalistica come reporter del Westliche Post, un quotidiano tedesco di St. Louis, nel Missouri. Nel 1878, acquistò il St. Louis Post-Dispatch, che trasformò in uno dei maggiori giornali americani del tempo. Inoltre, nel 1883 fondò il St. Louis Evening World, un quotidiano pomeridiano che si distinse per il suo stile innovativo e sensazionalista.

Pulitzer divenne noto a livello nazionale come editore del New York World, che acquistò nel 1883. Con il World, Pulitzer introdusse una serie di innovazioni che cambiarono il modo di fare giornalismo dell’epoca. Ad esempio, il World fu il primo giornale ad avere una pagina dedicata allo sport e a utilizzare le immagini a colori.

Tuttavia, il New York World è soprattutto celebre per le sue inchieste investigative e per il suo ruolo nella nascita del giornalismo di denuncia. Nel 1885, il World lanciò una campagna contro la corruzione della Tammany Hall, la macchina politica democratica di New York City, che portò all’elezione del riformista sindaco Seth Low. Nel 1890, il giornale pubblicò una serie di articoli sulla povertà delle classi lavoratrici, intitolati “The Poor in New York”, che portarono alla creazione della prima commissione municipale per la povertà negli Stati Uniti.

New York World
Il New York World

Il New York World divenne anche famoso per aver creato il “Premio Pulitzer”, un premio annuale per il giornalismo, la letteratura e la musica che ancora oggi viene assegnato. Pulitzer istituì il premio nel suo testamento, istruendo che una parte della sua fortuna fosse destinata ad aiutare l’Università di Columbia e a premiare l’eccellenza nelle arti e nel giornalismo.

Joseph Pulitzer morì il 29 ottobre 1911, a bordo della sua barca privata, nell’isola di Jekyll, in Georgia. La sua eredità nel campo del giornalismo, invece, è ancora oggi molto viva. La sua attenzione alle questioni sociali e la sua dedizione al giornalismo di inchiesta hanno ispirato generazioni di giornalisti e lo hanno reso una figura leggendaria nella storia del giornalismo americano.

Matteo Orilandi
Matteo Orilandi
Mi chiamo Matteo, sono del 1974 e la musica è il centro della mia vita. Mi occupo principalmente di traduzione e interpretariato, ma nel tempo libero mi piace tantissimo seguire il mondo dello spettacolo e dello sport. Vivo a Roma, in compagnia della mia partner e del nostro gatto Romeo!
RELATED ARTICLES

Most Popular