HomeMotoriHyundai Tucson: il Suv sportivo dal comfort garantito

Hyundai Tucson: il Suv sportivo dal comfort garantito

Tra tutti i Suv, Hyundai Tucson merita sicuramente uno spazio ad hoc. Stiamo parlando di un Suv coreano che ha un design sportivo e molte motorizzazioni disponibili, tra cui svetta la versione plug-in. Nel corso degli anni, Tucson ha saputo conquistare generazioni di automobilisti e l’ultima generazione ha cercato di portare avanti la tradizione. Chi fosse interessato può richiedere il noleggio a lungo termine Hyundai Tucson in qualsiasi momento, una formula di noleggio alternativa all’acquisto della vettura, che consente di risparmiare sui costi di gestione senza rinunciare alla sicurezza e, soprattutto, senza rischio di vincoli all’acquisto o di costi extra. Nei prossimi paragrafi cercheremo di analizzare, in dettaglio, tutte le caratteristiche di questa vettura.

Hyundai Tucson: dimensioni ed esterni

La Hyundai Tucson può contare su dimensioni leggermente aumentate rispetto al passato. La lunghezza è di 4,5 metri e il passo, di 2680 mm, garantisce una ottima abitabilità a bordo al pari di altezza e larghezza, che misurano rispettivamente 1650 e 1860 mm. Anche il vano bagagli risulta sufficientemente capiente, con una capacità minima di 546 litri con la versione diesel MHEV e 616 litri con la variante full hybrid.

Anche gli esterni della Tucson sono cambiati rispetto all’ultima generazione con nuove forme geometriche e angoli taglienti che disegnano i volumi di questo Suv coreano. Il cofano, poi, è movimentato da alcune nervature che portano l’attenzione di chi osserva sul retro della vettura. Nella sezione laterale del veicolo, poi, spiccano i cerchi in lega di grandi dimensioni, che donano alla Tucson, nel complesso, un look curato e sportivo allo stesso tempo. Sempre nel posteriore ci sono i nuovi fari LED, disposti in un disegno orizzontale che abbraccia il retro da parte a parte.

Interni e abitacolo

Per quanto riguarda quel che troviamo a bordo, gli interni hanno subito alcuni cambiamenti con l’avvento della nuova generazione. Ad esempio, rispetto al passato sono state aumentate moltissimo le dotazioni tecnologiche, valorizzando così l’aspetto high-tech e all’avanguardia. Subito dietro il volante multifunzione si trova il touchscreen da 10,25’’ per la strumentazione digitale, affiancato da un display touch che si trova esattamente al centro della plancia infotainment. L’abitacolo ha, nel complesso, un look decisamente futuristico, che viene ulteriormente enfatizzato dai comandi di navigazione e del climatizzatore soft touch. A bordo ci sono anche tante comodità, si pensi, ad esempio, ai numerosi portaoggetti che aumentano lo spazio disponibile. Ma quali sono, invece, tutti gli allestimenti tra cui è possibile scegliere?

Quali allestimenti ci sono

Ma quali sono gli allestimenti disponibili con la Hyundai Tucson? Si parte con l’allestimento Xtech, quello di accesso alla gamma, che comprende un buon equipaggiamento di serie. Il next level è rappresentato da Xline, allestimento che, alla versione base, aggiunge i fari Full led. Chi vuole qualcosa in più, potrebbe optare per Excellence, allestimento top di gamma che ha una dotazione già piuttosto ricca. Infine, abbiamo l’allestimento Nline, espressamente dedicato agli amanti della sportività.

Con l’allestimento Xtech, ad esempio, si può contare su cerchi in lega da 17’’, climatizzatore automatico bi-zona, Cluster Supervision con display da 10,25’’, infotainment Multimedia System con touchscreen da 8’’ e connettività wireless Apple CarPlay/Android Auto, Radio DAB con 6 speakers, sensori di parcheggio posteriori, sistema di mantenimento al centro della corsia, Cruise control riconoscimento dei limiti, sistema di assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni e cicli, rilevamento stanchezza conducente e gestione automatica abbaglianti. Non mancano anche sistemi come il controllo della velocità in discesa, controllo stabilità, ABS, assistenza alla partenza in salita, barre portatutto longitudinali, luci diurne e di posizione a Led e specchietti retrovisori regolabili.  Con Xline, solo per fare un esempio, si può contare anche su cerchi in lega leggera da 18’’, fari anteriori full led, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e sistema di navigazione con servizi telematici Bluelink e schermo touch da 10,25’’.

Perché scegliere questa vettura

Al volante, la Hyundai Tucson segna una rottura con il passato. Rispetto alla precedente generazione, infatti, l’asticella del comfort è stata alzata. Con Tucson si può contare anche su una ottima insonorizzazione, elemento questo molto apprezzabile soprattutto in autostrada. Anche lo sterzo risulta sempre molto preciso, questo nonostante una stazza della vettura non proprio da poco. Per quanto riguarda l’assetto, questo assicura un ottimo comfort, senza impattare troppo sulla dinamica di guida.

Cosa aspettarsi

Il consiglio è quello di scegliere la Tucson per via della sua dotazione molto ricca già con l’allestimento di accesso alla gamma. Ma anche per l’ampia scelta di motori e per la possibilità di scegliere una motorizzazione ibrida a tutto vantaggio dell’ambiente. Stiamo parlando i un Suv che vanta una linea imponente e grintosa e che ha tutte le carte in tavola per rappresentare un riferimento per il proprio segmento di mercato. La vettura è arrivata alla sua quarta generazione, trasformandosi da Suv economico a vettura iper tecnologica. Non a caso, è stata costruita partendo dalla piattaforma N3 di nuova generazione, condivisa, tra le altre, anche da Kia Sportage.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular