Nel 2007, la BMW X6 ha aperto la strada a una nuova categoria di autovetture, molto apprezzata oggi: quella dei SUV coupé. La BMW, storica casa automobilistica tedesca, è stata la prima azienda europea a combinare le dimensioni e le forme tipiche dei SUV con l’eleganza delle vetture sportive dotate di tetto spiovente. Il noleggio lungo termine Bmw X6 consente di risparmiare cifre importanti nei costi di gestione, senza trascurare la sicurezza e il comfort di guida. Nei prossimi paragrafi cercheremo di vedere che tipo di vettura è la Bmw X6, quali sono le sue caratteristiche e i punti di forza.
Bmw X6: che auto è
II dati di mercato dimostrano che i SUV coupé sono molto apprezzati dal pubblico. Si vedono ovunque e questo successo parzialmente è dovuto alla X6, la prima a stupire tutti con il suo design coraggioso ed innovativo. Nel corso degli anni, questo veicolo ha arricchito i suoi contenuti, la tecnologia e la dimensione, rendendosi quasi troppo grande per le nostre strade e mantenendo allo stesso tempo un forte focus sul design, anche per i modelli successivi. Si tratta di una vettura sia confortevole che potente, ideale per percorrere lunghe distanze con totale disinvoltura e poche rinunce.

Bmw X6: spazio disponibile
La stazza minima accettabile della zona di stivaggio, la quale è assai ordinata, ammonta a 580 litri, che, pur essendo soddisfacente, non può essere considerata eccezionale tenuto conto delle dimensioni esterne del veicolo. Il compartimento è caratterizzato da una regolarità nelle forme e da una maggiore profondità. L’accesso risulta ostacolato dalla soglia elevata, tuttavia è possibile abbassare l’altezza delle sospensioni pneumatiche mediante la pressione del bottone situato in cima al portellone. Lo spazio a bordo è molto capiente e l’accesso risulta regolare. I passeggeri troveranno a bordo spazio a sufficienza per ginocchia e testa, ma il vero punto di forza è rappresentato dall’alta qualità degli interni e della plancia.
Plancia e abitacolo
La cura dei dettagli è un autentico punto di forza della Bmw X6. Gli assemblaggi e gli accoppiamenti sono eseguiti con la precisione di un orologiaio svizzero e la qualità dei materiali utilizzati è semplicemente senza rivali. Ma non contenti di garantire solo una perfezione meccanica, la casa automobilistica ha pensato di offrire anche una serie di optional da primi della classe, tra cui la chiusura morbida delle portiere, i vetri doppi, i sedili anteriori massaggianti, l’impianto audio Bowers&Wilkins, il sistema per la profumazione degli interni ed i porta bicchieri refrigerati e riscaldati.
Ma il cuore pulsante di questo splendore su quattro ruote risiede nella sua central intelligence. Un sistema d’infotainment mozzafiato, con uno schermo centrale da 12,3 pollici che si inclina leggermente verso il guidatore. Grazie al touch screen è possibile accedere alle funzionalità principali, in alternativa si può optare per il riconoscimento vocale o gestuale, tra i più avanzati sul mercato. Dietro al volante, la strumentazione totalmente digitale, schermo incluso da 12,3 pollici, completa e dall’estetica accattivante, anche se scarsamente personalizzabile.
Come va su strada
La BMW X6 è una vettura imponente, caratterizzata da un diametro di sterzata largo e una larghezza notevole, che possono creare difficoltà nelle manovre di parcheggio e nella guida nei centri urbani più angusti. Tuttavia, la vettura brilla fuori città, dove la potenza del motore e la precisione di assetto offrono una guidabilità paragonabile a quella di una sportiva. In autostrada, la BMW X6 offre un’esperienza confortevole, caratterizzata da un isolamento acustico eccellente e un’efficace tenuta di strada. La vettura si comporta bene anche fuori strada su terreni moderati, grazie alla sua elevata altezza da terra e alla trazione 4×4 a controllo elettronico, ma non è consigliabile utilizzarla su percorsi troppo impegnativi.
Gli allestimenti disponibili
La prestigiosa BMW X6 si presenta sul mercato con due allestimenti di altissimo livello per soddisfare le esigenze di ogni tipo di cliente. Il primo allestimento, denominato “Base” non deve trarre in inganno gli appassionati del settore, poiché è dotata di una ricca dotazione di serie che abbina sportività e tecnologia all’avanguardia. Tra gli elementi inclusi troviamo il Pacchetto aerodinamico M, Cerchi in lega leggera M, Fari a LED, gruppi ottici posteriori con tecnologia a LED, Park Distance Control anteriore e posteriore, Pacchetto retrovisore interno ed esterni, oscuramento automatico di tutti gli specchi e funzione di ripiegamento elettrico dei retrovisori esterni, Portellone posteriore automatico, BMW Live Cockpit Plus con BMW Curved Display, BMW Operating System Sistema 8 con sistema di navigazione, Climatizzatore automatico con regolazione a 2,5 zone, Sedili sportivi, riscaldabili e con regolazione elettrica, Volante sportivo M in pelle, Impianto audio HiFi.
L’allestimento di punta, invece, è dedicato alle versioni motorizzate M ed è chiamato “BMW M”. Esso si caratterizza per la presenza di elementi esclusivi come il Pacchetto aerodinamico M, Cerchi in lega leggera M, Calandra a doppio rene M con listelli doppi e emblema M, calotte dei retrovisori esterni M, Volante sportivo M in pelle con cuciture nei colori M, Illuminazione interna con profilo luminoso Ambiente nel design tipico delle version M, Integral Active Steering con ruote posteriori sterzanti, differenziale sportivo M, Impianto frenante sportivo M, Impianto di scarico sportivo M con effetto a 4 terminali.