La T-Roc della Volkswagen è diventata un pilastro fondamentale della gamma del marchio nel corso degli ultimi quattro anni, conquistando oltre un milione di clienti. Questo dato testimonia chiaramente l’importanza di questo modello, che è al pari dell’iconica Golf. Chi fosse interessato potrebbe valutare il noleggio lungo termine Volkswagen T-Roc, così da risparmiare sui costi di gestione senza rinunciare a comfort e sicurezza. Il SUV compatto di Wolfsburg ha recentemente subito un restyling mirato a risolvere uno dei principali punti deboli della versione precedente: gli interni caratterizzati da plastiche rigide. Ora, la nuova T-Roc è stata dotata delle più avanzate tecnologie di assistenza alla guida, offrendo un’esperienza di guida ancora più sicura e confortevole.
Che auto è?
La nuova T-Roc 2022 si afferma nuovamente come il punto di riferimento nella sua categoria, attirando l’attenzione di ogni potenziale acquirente di un SUV compatto. Il suo stile è stato sottoposto a un rinfrescante aggiornamento, mantenendo intatta la sua forte personalità. Tuttavia, è negli interni che si avverte una differenza significativa, offrendo un’esperienza totalmente rinnovata senza compromettere l’eccellente ergonomia che già contraddistingueva il modello. La guida rimane intuitiva, con motori vivaci (come il 1.5 da 150 CV sperimentato) e una piattaforma di costruzione reattiva ed efficiente. La T-Roc dimostra una maggiore “maturità”, anche grazie all’introduzione di un nuovo volante che offre una piacevole impugnatura.
La dotazione tecnologica della T-Roc si distingue per la sua modernità, soprattutto per quanto riguarda i fari, che offrono la possibilità di avere i Matrix-LED, e i sistemi di assistenza alla guida, tra cui il nuovissimo Travel Assist. Tuttavia, è un peccato che non siano disponibili motorizzazioni elettrificate nella gamma, che avrebbero rappresentato un vantaggio aggiuntivo rispetto alla concorrenza. Inoltre, l’insonorizzazione potrebbe essere migliorata per ridurre i fruscii aerodinamici a velocità autostradale.
Le dimensioni della T-Roc
Per quanto riguarda le dimensioni, il bagagliaio e lo spazio a bordo, la T-Roc mantiene le sue dimensioni generali, posizionandosi leggermente al di sotto della già citata Golf e della Taigo, un SUV basato sulla piattaforma della Polo. Pertanto, rimane un veicolo dalle dimensioni gestibili, che offre facilità nelle manovre e nella ricerca di parcheggio. Il bagagliaio della T-Roc si distingue per la sua eccellente capacità, soprattutto nelle versioni a trazione anteriore che abbiamo avuto l’opportunità di provare, partendo da un generoso spazio di 445 litri. Per le varianti 4Motion, invece, la capacità si attesta a 392 litri.

L’apertura ampia e il doppio fondo consentono di sfruttare appieno lo spazio disponibile, e persino la cappelliera può trovare posto senza problemi. L’accesso ai posti posteriori è comodo e lo spazio a bordo è più che sufficiente. A causa del tunnel ingombrante, tuttavia, il quinto posto al centro è un po’ sacrificato. Passando alle misure esterne, la T-Roc presenta una lunghezza di 4,23 metri, una larghezza di 1,82 metri, un’altezza di 1,58 metri e un passo di 2,60 metri. Per quanto riguarda le misure interne, il bagagliaio offre una capacità di 445 litri, che può essere ampliata a 1.290 litri (392 litri e 1.237 litri rispettivamente per le versioni 4×4).
Volkswagen T-Roc: interni e abitacolo
La T-Roc presenta un interno completamente rivoluzionato, con numerosi cambiamenti che ne migliorano l’aspetto e la sensazione di qualità percepita. Tra le novità troviamo un nuovo volante, una strumentazione digitale di serie e uno schermo posizionato più in alto. Il climatizzatore è touch e, come già accennato, la plancia è rivestita con materiali morbidi nella parte superiore. Questo upgrade contribuisce a una maggiore sensazione di raffinatezza, anche se i pannelli porta nella parte più alta rimangono rigidi.
Le forme sono state modificate, ma l’ergonomia rimane inalterata: tutto è posizionato nel posto giusto e il display, ora sollevato, è più facile da consultare. I tasti del clima possono essere toccati leggermente senza la necessità di trascinare il dito, e risultano molto convincenti. La leva del cambio è stata ridisegnata e di fronte ad essa si trova un pozzetto illuminato che, se desiderato, può essere dotato di ricarica wireless e dispone di due prese USB-C retroilluminate.
Il bracciolo, imbottito e regolabile, nasconde un vano portaoggetti abbastanza profondo, anche se non rivestito. Inoltre, la tasca anteriore è spaziosa e ben organizzata, con spazi per monete e carte. Il sistema di infotainment è molto ben realizzato. L’interfaccia è semplice ed essenziale, anche se potrebbe non essere esteticamente accattivante, ma in termini di intuitività è tra le migliori, il che facilita la sua gestione anche durante la guida. La fluidità del sistema è elevata. Ci sono numerose funzioni disponibili e altre possono essere scaricate tramite lo shop online, come il navigatore.
Perché sceglierla:
La scelta di optare per la Volkswagen T-Roc è una decisione che si basa su una combinazione di elementi che rendono questo SUV compatto un’opzione allettante per un’ampia gamma di clienti. In definitiva, la Volkswagen T-Roc rappresenta una scelta convincente per coloro che cercano un SUV compatto che unisca stile, tecnologia, praticità e una piacevole esperienza di guida. Con il suo design accattivante, interni confortevoli e dotazione tecnologica all’avanguardia, la T-Roc si pone come una delle migliori opzioni nella sua categoria.
…