HomeSpettacoliPippo Baudo dice la sua dopo l’addio di Fabio Fazio alla Rai:...

Pippo Baudo dice la sua dopo l’addio di Fabio Fazio alla Rai: “Non bisogna per forza piacere a tutti”

Pippo Baudo è uno dei volti storici della Rai, e dopo quanto successo tra Fabio Fazio e dirigenti del servizio pubblico, ha deciso di esprimere il suo pensiero.

Lo ha fatto durante un’intervista concessa all’Ansa, e non si è risparmiato dal fare dichiarazioni pungenti.

L’addio di Fabio Fazio alla Rai è stato un evento che suscita ancora grande scalpore, e sono stati molti i personaggi dello spettacolo che si sono schierati, chi a favore e chi contro tale scelta. Ma ecco quali sono state le parole di Baudo.

Pippo Baudo: “Se Fazio ha lasciato un motivo ci sarà”

“Se Fazio ha lasciato un motivo ci sarà” ha dichiarato Baudo all’Ansa. “La Rai è di tutti gli italiani, al di là di ogni conduzione o convinzione politica – continua -. È dei cittadini che pagano il canone e quindi deve essere plurale”.

Insomma, pare proprio che lo storico conduttore televisivo Rai sia dalla parte di Fazio.

Pippo Baudo
Pippo Baudo

Infatti, ha anche dichiarato: “”Ho seguito l’ultima puntata di Che tempo che fa, mi è piaciuta moltissimo. Ho apprezzato la lettera della Littizzetto che condivido pienamente. Anche l’atteggiamento di Fabio Fazio è stato molto dolce, simpatico, invitante. Un programma ricco di spunti, interviste, ospiti straordinari… È un peccato che un’esperienza simile finisca, ma se Fazio ha deciso di lasciare dopo 40 anni la Rai qualche motivo ci sarà”

Pippo Baudo: l’attacco alla Rai

Stando dalla parte del conduttore di Che tempo che fa, Baudo si è schierato contro la direzione Rai. Ha, infatti, affermato: “Oggi c’è la tendenza a volerla controllare, regolare – ha affermato parlando della Rai -. Il servizio pubblico deve assicurare a tutti il diritto di parola, deve mettere sul tavolo tutte le carte, poi lo spettatore sceglie quelle che vuole. Non bisogna per forza piacere a tutti” parlando di Lucia Annunziata.

Ha, infine, aggiunto “ma è necessario che tutte le idee abbiano diritto di cittadinanza. Altrimenti si fa un’offesa al pubblico, perché si parte dal presupposto che la gente a casa non sia capace di formarsi una propria idea. La libertà di scegliere è fondamentale”.

Luisa Mirella
Luisa Mirella
Mi chiamo Luisa Mirella, sono nata e cresciuta a Bologna e sono appassionata da sempre di cronaca e mondo dello spettacolo. L’informazione è il mio pane quotidiano e, dopo essermi laureata, ho iniziato subito lavorare in questo settore! I miei hobby sono, quando ho tempo, portare fuori il mio cane e viaggiare in giro per l’Italia!
RELATED ARTICLES

Most Popular