HomeMotoriPlug-In, GPL e il futuro verde delle auto Mitsubishi

Plug-In, GPL e il futuro verde delle auto Mitsubishi

Il futuro radioso della Mitsubishi Italia: Colt e ASX, i protagonisti che promettono di affascinare il mercato automobilistico italiano.

Il mondo delle quattro ruote si sta preparando ad un cambiamento epocale e la metropoli meneghina, con il suo cuore pulsante, è pronta ad accogliere una rivoluzione. La Koelliker, con il suo spirito innovativo, sta delineando il futuro della Mitsubishi e dei marchi gemelli, creando un panorama automobilistico intrigante ed entusiasmante.

Ecco, dunque, che si stagliano all’orizzonte due protagonisti di grande rilievo: la Colt e la ASX. Non lasciarti ingannare dai nomi nostalgici, perché queste macchine rappresentano avatars moderni delle classiche Renault Clio e Captur, con dettagli meticolosamente progettati e una facciata rinnovata. La curiosità è sempre più intensa e l’azienda risponde con un impegno per la qualità incredibile: una generosa garanzia di 5 anni o 100.000 km, arricchita dal servizio di soccorso stradale, che dimostra il massimo grado di fiducia che la Koelliker ripone nelle sue vetture.

Mitsubishi Italia ha le idee molto chiare sul futuro

Ma le novità non terminano qui. L’offerta motoristica della Colt e ASX si presenta variegata, con diverse opzioni che spaziano dalla benzina ai modelli mild e full hybrid. Mentre il futuro della variante plug-in della ASX rimane ancora avvolto nel mistero, di certo c’è fermento dietro le quinte per una soluzione GPL, con la BRC che si prospetta come partner chiave. E cosa aspettarsi per il 2024?

Mitsubishi Italia
Mitsubishi Italia

Sarà l’anno della Outlander, che, nonostante abbia già conquistato i mercati al di fuori dell’Europa, sta per fare il suo ingresso trionfale con la sua nuova generazione ibrida plug-in.Il 2025, invece, si presenta come l’anno elettrico. Grazie alla sinergia tra Mitsubishi, Renault e Nissan, arriveranno sul mercato proposte elettriche che rispecchiano la visione collettiva dell’Alleanza. Ma c’è un altro veicolo che fa sognare gli appassionati: il pick-up L200. Questa potenza automobilistica sta pianificando un ritorno trionfale in Europa e, chissà, potrebbe anche abbracciare una natura elettrica o almeno ecologica.

La Koelliker ha alimentato la presenza di Mitsubishi in Italia per ben 44 anni. Ma l’azienda non si ferma qui, continua a crescere e a trasformarsi. La sede storica si trasloca nella prestigiosa ex-PSA Italia, rinascendo come “Koelliker Hub”. Questo non è solo uno spazio aziendale, ma un vero e proprio ecosistema vivace, aperto alle start-up, alle aziende e ai cittadini. Un luogo che combina spazi di co-working, aree per eventi e molto altro, creando un ambiente dinamico e stimolante.
Ma non preoccuparti se non puoi immergerti nella vastità del Koelliker Hub, perché l’azienda ha pensato anche a questo. Nuovi punti vendita strategici saranno presenti nelle principali città, offrendo un assaggio su misura delle proposte dell’azienda. Potrai scoprire il fascino delle microcar Microlino, gli scooter elettrici e le maestose SUV, vivendo un viaggio emozionante e rivelatore nel mondo Koelliker.

Arturo Bastarelli
Arturo Bastarelli
Mi occupo principalmente di automobili e del settore automotive, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell'innovazione tecnologica. Vedremo insieme tutte le novità del mercato, i modelli più interessanti e tante altre notizie.
RELATED ARTICLES

Most Popular