HomeMotoriL'evoluzione green: scopri la Polestar 4

L’evoluzione green: scopri la Polestar 4

La rivoluzione di Polestar 4: ecologia in produzione

La Polestar 4 non è solo un veicolo, è il risultato di un impegno verso l’ambiente che si manifesta in ogni aspetto della sua produzione. Costruita nella fabbrica di Hangzhou Bay di Geely in Cina, la Polestar 4 sfrutta un mix energetico ecologico che combina l’energia idroelettrica certificata I-Rec con quella solare, raccolta dai pannelli installati sul tetto dello stabilimento. Anche i materiali sono scelti con oculatezza: l’alluminio utilizzato, a basso impatto inquinante, vanta una certificazione che attesta la percentuale di materiale riciclato, un primato nel settore. La trasparenza raggiunge nuovi livelli con l’uso della blockchain per tracciare le materie prime, mentre l’innovativo design degli interni, realizzato con materiali omogenei, facilita il riciclo finale del veicolo.

Le cifre parlano: l’impronta della Polestar 4

Analizzando l’Lca della Polestar 4 si svela un quadro dettagliato delle emissioni di CO2 equivalente generate nel corso della vita del veicolo. La versione Single Motor Standard range emette 19,4 tonnellate, mentre la Long Range Single Motor ne emette 19,9. La versione Long Range Dual Motor, con le sue prestazioni superiori, arriva a 21,4 tonnellate. Materiali come l’alluminio, l’acciaio e il ferro hanno un peso significativo in questa “carbon footprint”, ma è il pacco batterie a rappresentare la quota maggiore, oscillando tra il 36 e il 40% del totale.

Polestar 4: un’eco-rivoluzione a confronto

Mettendo a confronto la Polestar 4 con altri veicoli elettrici attraverso i dati di Green NCAP, emerge una differenza significativa. A marzo 2022, veicoli come la Volkswagen ID.3, la Ford Mustang Mach-E e la Fiat 500e mostravano emissioni complessive più elevate rispetto alla nuova stella di casa Polestar. Anche all’interno dello stesso brand, la Polestar 2 del 2021 emetteva tra le 38 e le 42 tonnellate di CO2 equivalente. Questi numeri evidenziano l’impegno della Polestar nel ridurre l’impatto ambientale dei propri veicoli, nonostante l’Lca rimanga un esercizio di autovalutazione.

La visione generale della Polestar 4

Al di là delle cifre e delle metodologie, la Polestar 4 rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro automobilistico più verde. Combina prestazioni, stile e responsabilità ambientale in maniera inedita, fungendo da benchmark per i futuri sviluppi nel settore. Con la sua produzione attenta all’ambiente, un Lca che testimonia un impegno verso la riduzione dell’impronta carbonica e una tracciabilità senza precedenti, la Polestar 4 non è semplicemente una macchina, ma un manifesto di ciò che l’automotive dovrebbe aspirare a diventare. Il suo impatto positivo sull’ambiente rappresenta una sfida per altri produttori automobilistici, spingendoli a rivoluzionare i loro modelli e a investire in soluzioni eco-sostenibili. La Polestar 4 dimostra che un’automobile può essere performante senza danneggiare l’ambiente, aprendo la strada verso un futuro in cui la mobilità elettrica sarà la norma. L’innovazione e la sostenibilità guidano il cammino di Polestar verso un mondo automobilistico più pulito ed ecologico, in cui le auto non solo offrono prestazioni entusiasmanti, ma si prendono cura del pianeta.

RELATED ARTICLES

Most Popular