HomeEsteriDonna con orologio di Picasso: il dipinto da 139 milioni di dollari...

Donna con orologio di Picasso: il dipinto da 139 milioni di dollari che ti lascerà senza fiato!

L’eco del nome di Pablo Picasso si propaga nell’universo dell’arte come un richiamo senza tempo, un simbolo dell’ingegno creativo che non conosce tramonto. A mezzo secolo dal suo addio al mondo, la potenza della sua espressione artistica continua a vibrare nell’aria, destando sentimenti di ammirazione e stupore che attraversano le generazioni.

A New York, cuore pulsante dell’arte e degli affari, un evento recente ha riacceso i riflettori sull’immortale fascino di Picasso. In una sala d’asta gremita di collezionisti e amanti dell’arte, un suo quadro, “Donna con orologio”, ha raggiunto una cifra record di 139,3 milioni di dollari, segnando una nuova vetta nelle annali delle aste d’arte.

Il dipinto del 1932 raffigura Marie-Therese Walter, musa e pittrice francese, figura di spicco nella vita di Picasso. Sotheby’s, paladino delle aste d’arte, aveva preventivato per l’opera un valore oltre i 120 milioni di dollari, ma l’asta ha superato ogni aspettativa, sollevando interrogativi sull’identità dell’acquirente e sul motivo di un interesse così marcato.

L’opera, parte dell’illustre collezione di Emily Fisher Landau, è un testimone silenzioso di un percorso artistico che ha segnato un’epoca. Landau, nota collezionista, ci ha lasciato a 102 anni, ma la sua passione per l’arte continua a vivere attraverso opere come questa, valutate in centinaia di milioni di dollari. L’acquisto del quadro di Picasso, nel lontano 1968, fu l’inizio di un viaggio affascinante nel mondo dell’arte, con il dipinto che divenne parte integrante della sua abitazione newyorkese e della sua vita.

Il 1932, anno di creazione dell’opera, è stato un momento cardine nella carriera di Picasso, tanto che la Tate Modern di Londra gli ha dedicato un’esposizione esclusiva. In quei giorni, l’artista era immerso in un periodo di sperimentazione, e “Donna con orologio” ne è la cristallizzazione.

Il dettaglio dell’orologio nel quadro aggiunge un ulteriore strato di fascino. Picasso, collezionista di orologi, ne ha inseriti solo in tre delle sue opere, elevandoli a simboli di un significato più profondo. L’orologio, quindi, non è solo un accessorio, ma un tributo, un simbolo dell’amore effimero e della vita stessa.

Quest’asta di “Donna con orologio” non è stata un semplice scambio commerciale, ma una celebrazione della persistenza dell’arte di Picasso nel tempo. L’identità dell’acquirente rimane un mistero, ma il valore dell’investimento è evidente. Questo avvenimento ha riconfermato il posto di Picasso tra i giganti del ventesimo secolo, ravvivando l’interesse per la sua vita, la sua passione per l’arte e il suo inestimabile lascito al mondo della pittura.

Nel tessuto vibrante della metropoli, il battito dell’asta che ha venduto “Donna con orologio” ha risuonato come un tamburo, annunciando non solo la vendita di un oggetto, ma la perpetuazione di una leggenda. La cifra raggiunta, astronomica e quasi mitologica, sottolinea il legame indissolubile che lega l’opera di Picasso alla nostra ricerca di bellezza e significato.

Luisa Mirella
Luisa Mirella
Mi chiamo Luisa Mirella, sono nata e cresciuta a Bologna e sono appassionata da sempre di cronaca e mondo dello spettacolo. L’informazione è il mio pane quotidiano e, dopo essermi laureata, ho iniziato subito lavorare in questo settore! I miei hobby sono, quando ho tempo, portare fuori il mio cane e viaggiare in giro per l’Italia!
RELATED ARTICLES

Most Popular