HomeEconomiaImpatto zero: come le aziende italiane stanno rivoluzionando la sostenibilità!

Impatto zero: come le aziende italiane stanno rivoluzionando la sostenibilità!

Negli ultimi tempi, molte aziende italiane stanno abbracciando un nuovo modo di fare business, orientandosi verso una sostenibilità ecologica e digitale. Questo importante cambiamento è stato riportato da Wired, che ha evidenziato come più di cento imprese italiane stiano prendendo una direzione decisiva verso un futuro più rispettoso dell’ambiente e sempre più connesso alla tecnologia digitale.

Il motore di questa tendenza è la Fondazione per la Sostenibilità Digitale, che ha introdotto un innovativo indicatore chiamato Disi Corporate. Questo strumento sta rivoluzionando il concetto di sostenibilità nelle aziende, differenziandosi per l’integrazione di fattori ambientali, economici e sociali. Grazie a questa nuova prospettiva, è possibile valutare la responsabilità aziendale nell’era digitale in modo più completo ed efficace.

Secondo le informazioni raccolte da Wired, il Disi Corporate è stato sviluppato in collaborazione con importanti entità come la Fondazione Enel e Cisco Italia. L’obiettivo principale di questo indice è stabilire uno standard di sostenibilità per le imprese, superando il precedente focus sugli atteggiamenti individuali. La nuova versione si concentra invece sulle pratiche aziendali, cercando di definire parametri chiari per garantire una maggiore sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Stefano Epifani, presidente della Fondazione, ha sottolineato in un’intervista a Wired l’importanza di un approccio unificato per valutare l’impatto digitale. Il set di indicatori creato si ispira agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e comprende 58 parametri che convergono verso una prassi di riferimento UNI. Questo modello non solo fornisce un framework per valutare la sostenibilità in diverse fasi di un progetto, ma getta anche le basi per future normative standardizzate.

Parallelamente, come riportato da Wired, la Fondazione ha lanciato una piattaforma collegata all’indice per agevolare le aziende nella valutazione dell’impatto sostenibile delle proprie operazioni. Questo strumento diventa particolarmente importante alla luce della prossima Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) dell’Unione Europea, che dal gennaio 2024 integrerà la sostenibilità nei bilanci aziendali, imponendo un nuovo standard di trasparenza e responsabilità.

Adottare questi standard, come sottolineato da Wired, non solo consente alle imprese di rispettare le normative, ma spesso porta anche a riconoscimenti significativi da parte dei consumatori e degli stakeholder. Ciò si traduce in vantaggi economici a lungo termine. La sostenibilità sta quindi diventando un requisito fondamentale per il valore aziendale, anziché solo un obbligo normativo.

Questo cambiamento di paradigma, documentato anche da Wired, dimostra come la sostenibilità digitale stia diventando un fattore cruciale per le aziende che vogliono affermarsi come leader responsabili nell’era tecnologica. L’inclusione di criteri come la partecipazione femminile nei team di progetto evidenzia un impegno verso l’equità di genere e l’integrazione, riflettendo una visione più ampia e inclusiva della sostenibilità.

In conclusione, il Disi Corporate e le iniziative ad esso collegate rappresentano un punto di svolta per le aziende italiane. Non si tratta solo di adattarsi alle nuove regolamentazioni, ma di adottare un nuovo approccio aziendale in cui la sostenibilità diventa un pilastro strategico e parte integrante dell’identità aziendale. Questo non solo rappresenta un progresso per le imprese italiane, ma serve anche da modello per le aziende a livello globale, dimostrando che sostenibilità e innovazione possono andare di pari passo per creare un futuro più sostenibile e digitalizzato.

Matteo Orilandi
Matteo Orilandi
Mi chiamo Matteo, sono del 1974 e la musica è il centro della mia vita. Mi occupo principalmente di traduzione e interpretariato, ma nel tempo libero mi piace tantissimo seguire il mondo dello spettacolo e dello sport. Vivo a Roma, in compagnia della mia partner e del nostro gatto Romeo!
RELATED ARTICLES

Most Popular